Nom | Rovio [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [røːf] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Lugano [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 217) propone di far derivare il toponimo Rovio dal sostantivo latino rŭbus «rovo». Partendo dalla forma dialettale [røːf], Salvioni (1900: 99) esclude poi cheInterpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 217) propone di far derivare il toponimo Rovio dal sostantivo latino rŭbus «rovo». Partendo dalla forma dialettale [røːf], Salvioni (1900: 99) esclude poi che in origine il nome di luogo potesse avere una -i- come nella forma ufficiale e suggerisce di far risalire Rovio al sostantivo latino rŏgus «rogo, pira; tomba, sepolcro». Secondo questa proposta la -i- di Rovio sarebbe la conseguenza della tendenza a nobilitare i nomi locali nello scritto aggiungendovi appunto questa vocale (cf. [ɡurˈdeːf] Gordevio; Salvioni 1918: 238). Valutazione: La derivazione dal latino rŏgus non convince per ragioni fonetiche e semantiche. Il passaggio da rŏgus a [røːf] non risulta diretto. Infatti la -g- intervocalica davanti a vocale non palatale si ammutolisce, e la -v- sarebbe stata introdotta solo in un secondo tempo in quanto suono di transizione tra due vocali. Oltre a ciò rŏgus non sembra avere continuatori in toponomastica. L’etimo rŭbus è invece convincente: l’evoluzione da rŭbus a [røːf] è regolare e diretta. Proposta di spiegazione: Rovio è probabilmente un fitotoponimo. Potrebbe essere il riflesso di un plurale antico o di un residuo dell’antico caso locativo del sostantivo latino rŭbus «rovo». bm/sv(afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
852: res illa de Rovi (CodexPal, n° 25)
1217: Iacobus de Rovio de Medio Vico (CDT II, 51)
[...] (afficher tout)
852: res illa de Rovi (CodexPal, n° 25)
1217: Iacobus de Rovio de Medio Vico (CDT II, 51)
1299[dopo]: et beneficialis ecclesie Sancti Vitalis de Rovio (LiberEccl II, 57)
1335: Comune de Rovio (CDT I, 194)
1591: chiesa di Rovio (AttiNinB, 104)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Point culminant | 1700 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 355 m [1] | ||||||
Surface | 5.601 km² [1] | ||||||
ID | 802005219 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|