Nom | Paradiso [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [(al) paraˈdis] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Lugano [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Spiegazione: Il nome di luogo Paradiso è trasparente: esso si riallaccia al sostantivo paradiso (Gualzata 1924: 79; cf. Petrini 1997: 95), che in toponomastica indica «un luogo delizioso;Spiegazione: Il nome di luogo Paradiso è trasparente: esso si riallaccia al sostantivo paradiso (Gualzata 1924: 79; cf. Petrini 1997: 95), che in toponomastica indica «un luogo delizioso; terreni particolarmente belli o fertili» ma anche «precipizi nei quali si gettavano cadaveri di animali» (Salvioni 1900: 96; Petrini 1994: 67; cf. DTL, 404; TopVen, 135). Il nome paradiso risale al sostantivo latino tardo părădīsus «giardino, parco», dal greco parádeisos «giardino» (Petrini 1989: 111). Il nome attuale del comune «fonda le sue origini soltanto a partire dal secolo XVIII» (Camenisch 1995: 23). Esso era in principio quello di una frazione dell’antico comune di Calprino, che cambiò il nome nel 1929 (VSI I, XVII). Le ragioni proposte per spiegare il cambiamento di denominazione del comune sono diverse. Per Lurati (1976: 99) Paradiso è un toponimo «turistico». Il consiglio comunale spiega: «La frazione che ha acquisito maggiormente e che caratterizza per così dire il meraviglioso sviluppo del nostro Comune è certamente quella di Paradiso. … il nostro Comune [è] ovunque conosciuto sotto il nome di Paradiso … A ciò si aggiungano gli inevitabili equivoci causati dall’affinità fra ‘Calprino’ e la quasi omonima frazione di Caprino la quale … appartiene al comune di Castagnola [oggi Lugano].» (Paradiso A, in Camenisch 1995: 21s; cf. Keller Jalkanen 1979: 48). Nel villaggio si racconta che nella chiesetta di Sant’Eusebio, che si trovava in riva al lago e che oggi non esiste più, «ci fosse stata una cappella con il Paradiso dipinto nel soffitto» (Keller Jalkanen 1979: 48). Il nome Calprino non può essere spiegato con certezza. Potrebbe risalire al diminutivo in -īnus del sostantivo latino calpăr, calpāris «botte» in riferimento a un avvallamento o un affossamento del terreno (Salvioni 1902a: 5) o forse continuare per dissimilazione il sostantivo latino *carpīnus «carpine» (< latino carpĭnus; Keller 1940a: 352; cf. Gualzata 1925: 46). bm(afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
1335: Albertoli de Calprino (CDT IV, 39)
1335: super manso de Calprino (CDT IV, 117)
[...] (afficher tout)
1335: Albertoli de Calprino (CDT IV, 39)
1335: super manso de Calprino (CDT IV, 117)
1460: Petrus filius condam Menegoli de Calprino (CDT I, 205)
1531: in suprascripta campanea de Calprino, ubi dicitur a Cars, territorii de Calprino (CDT V, 211)
1713: del Paradiso di Fontana (Pambio-Noranco AP)
1835: piazzale del paradiso (Paradiso A)
1855: Paradiso (Calprino A)
1856: al Paradiso (Paradiso APatr)
1928: al nostro Comune sia imposto anche officialmente il nome di Paradiso (Paradiso A)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Point culminant | 641 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 270 m [1] | ||||||
Surface | 2.201 km² [1] | ||||||
ID | 802005210 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|