Nom | Maroggia [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [maˈrɔʒa] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Lugano [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Interpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 62) mette in relazione il nome di luogo Maroggia con il cognome Maroggini. Frigerio (1972: 6) vede nel toponimo Maroggia il composto diInterpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 62) mette in relazione il nome di luogo Maroggia con il cognome Maroggini. Frigerio (1972: 6) vede nel toponimo Maroggia il composto di un primo elemento da ricondurre al nome del castello denominato Maros, da Mara, nome del torrente che sfocia nel lago di Lugano a Maroggia appunto, e di una seconda parte consistente nel nome Roggia (cf. antico lombardo rugia «gora, canale per l’irrigazione e per i mulini» < *rŭgia «galleria di una miniera, stollo della miniera» < latino arrugĭa; Bosshard 1938: 246; DEG, 706; DELI IV, 1102; FEW I, 148). Secondo Petrini (1989: 106) il nome Mara può essere messo in relazione sia con il tipo dialettale mar, mara «amaro», sia con la base prelatina *marra «accumulo di detriti torrentizi, mucchio di sassi; nocciolo, ciottolo, sassolino ferugginoso», che si trova in diversi toponimi indicanti burroni e corsi d’acqua di montagna dell’Italia settentrionale e che ha pure numerosi continuatori nel lessico, in particolare quello dell’area alpina (DEG, 516 e 520; DEI III, 2372; cf. DT, 379). DTL, 326, pur non escludendo la voce prelatina marra «burrone; acquitrino», preferisce far risalire il toponimo Mara all’aggettivo latino mălus «cattivo, malvagio; brutto», o ancora all’aggettivo latino ămārus «amaro» con aferesi della a- iniziale. TopVen, 75 classifica la Val Mara sotto la voce latina amaru «amaro», così come TopValArno, 271 che però preferisce ipotizzare una derivazione dal latino mălu «cattivo, malvagio; brutto». In tutti questi casi, l’elemento -oggia del toponimo Maroggia rimane non spiegata. Valutazione: La correlazione del nome del villaggio con l’antroponimo Maroggini non spiega l’origine del toponimo. È probabile che il nome Maroggia sia da mettere in relazione con quello della Val Mara e del fiume Mara che ivi sfocia nel lago di Lugano. L’origine del radicale Mara è peraltro molto incerta; può avere diverse etimologie che fanno riferimento a diverse evoluzioni fonetiche. (1) Trattandosi di una zona di rotacismo dove la -l- intervocalica semplice diventa -r- (VSI I, 74), Mara potrebbe essere il riflesso della pronuncia locale di un Mala, in riferimento all’aggettivo latino mălus, măla «cattivo, malvagio; brutto». (2) Il nome Maroggia potrebbe essere dello stesso tipo di Maloja, Malögia GR per la cui base Hubschmid (1969: 71) propone una identificazione con la radice prelatina *mal «collina; montagna» (RN II, 744). (3) Il radicale Mara potrebbe pure riflettere la base prelatina *marra «accumulo di detriti torrentizi, mucchio di sassi; nocciolo, ciottolo, sassolino ferugginoso». (4) Non è da escludere una formazione con l’aggettivo latino ămārus «amaro» con aferesi della a- iniziale. In ogni caso è presumibilmente stato aggiunto al radicale il suffisso -oggia la cui origine non è stata finora determinata (e a questo proposito la proposta di Frigerio non è convincente). Sarebbe possibile avvicinarlo al suffisso idronimico celtico -ŭbia che si trova tra l’altro nel nome di luogo → Visp/Viège VS e nel nome di fiume La Venoge VD.: bm(afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
962-66: in eod(em) loco et fundo Marogia (CodexPal, n° 41)
1335: Comune di Marozia (CDT I, 194)
[...] (afficher tout)
962-66: in eod(em) loco et fundo Marogia (CodexPal, n° 41)
1335: Comune di Marozia (CDT I, 194)
1353: post castellum de Marozia (Schäfer (1954: 23))
1388: Anton[i]us filius condam Martinoli de Marozia (Brentani II, 156)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Point culminant | 603 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 270 m [1] | ||||||
Surface | 1.553 km² [1] | ||||||
ID | 802005195 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|