Nom | Sonogno [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [soˈnøɲ, seˈnøɲ] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Locarno [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Interpretazioni esistenti: Secondo Gualzata (1924: 93) il toponimo Sonogno è di origine oscura. Hubschmied (1943b: 130) propone di far derivare il nome di luogo da un nome di personaInterpretazioni esistenti: Secondo Gualzata (1924: 93) il toponimo Sonogno è di origine oscura. Hubschmied (1943b: 130) propone di far derivare il nome di luogo da un nome di persona germanico Sun(n)o o Son(n)o con il significato «la gente di Sun(n)o, Son(n)o». Per Lurati/Pinana (1983: 38s) una derivazione dai nomi di persona Sun(n)o, Son(n)o (Kaufmann 1968: 332) sarebbe teoricamente e formalmente possibile, ma non è fondata da un punto di vista storico. Difficilmente si ammette che «una località attestata tardi rifletta una denominazione data dai Longobardi, arrivati nelle terre dell’attuale cantone Ticino secoli prima». Infatti «un popolamento stabile della valle si è avuto molto più tardi». Inoltre il particolare nome di persona non è attestato nel territorio ticinese. Gli autori propongono di accostare il toponimo al nome di luogo Solögna, alpe di Cavergno in valle Bavona. Nelle forme dialettali Sonögn, Senögn essi vedono una variante di Solögn, plurale femminile di Solögna, con passaggio di -l- a -n-. Solögna risalirebbe al sostantivo latino sŏlum «suolo, parte piatta e inferiore di un tutto» con il suffisso latino peggiorativo e soprattutto cumulativo -onia; il nome significherebbe «spiazzo, spianata». Sonögn sarebbe così equivalente a «suoli, spiazzi, insieme di spiazzi» (→ Piazzogna). Lurati (2000: 29) mette in relazione Sonogno con Segnögn «relativo alla segna, alla palude». Proposta di spiegazione: Il toponimo Sonogno potrebbe derivare dal sostantivo latino solum «suolo, parte piatta e inferiore di un tutto» o dal sostantivo *sania/ *senia «terreno paludoso» di origine preceltica (→ Massagno TI, Sagno TI, La Sagne VD e NE, Saignelégier JU, Valzeina GR, Sennwald SG); la seconda proposta sembra più convincente sul piano fonetico. In entrambi i casi sarebbe stato aggiunto il suffisso latino -onĕus > dialettale -ögn, che esprime il grado minore di una parola (Rohlfs III, §1069; cf. VSI I, 200). bm(afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
1558: in territorio de Sennonio et Frasco (AST IX, 63)
1200: Due Cinquantene de sornono (AST VI/21, 17)
[...] (afficher tout)
1558: in territorio de Sennonio et Frasco (AST IX, 63)
1200: Due Cinquantene de sornono (AST VI/21, 17)
1417: Johannis Brochi de Senognio consul et nomine dicti comu nis et hominum de Senognio (PergamVogor, 148)
1465: Johannes filius quondam Guillelmoni de Segnonio omnes Valia Verzasche (PergamVogor, 174)
1518: in terratorio de Senognio (PergamVogor, 208)
1518: Johannes f.q. Domenici de Sonognio (BSSI (1949: 145))
1591: vi è un’altra Villetta Senonio (AttiNinM III, 157)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Commentaire | L’attestazione 1411 Senogio, riportata senza indicazioni della fonte documentaria in alcune pubblicazioni, non ha potuto essere verificata. [2] | ||||||
Point culminant | 2861 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 892 m [1] | ||||||
Surface | 37.535 km² [1] | ||||||
ID | 802005129 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|