Nom | Orselina [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [orseˈlina] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Locarno [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Il toponimo Orselina è da ricondurre a un anteriore Orserina per dissimilazione di r-r in r-l. Orserina è molto probabilmente il diminutivo di Orsera [...] (afficher tout)Il toponimo Orselina è da ricondurre a un anteriore Orserina per dissimilazione di r-r in r-l. Orserina è molto probabilmente il diminutivo di Orsera «ursaria» con aggiunta del suffisso -ina (< latino -īnus, -īna). Orsera risale al sostantivo latino ursārĭa «covo di orsi», derivato in -ārĭa dal sostantivo latino ursus «orso» (Salvioni 1899a: 94; Gualzata 1924: 68; cf. Pellegrini 41994: 363; Egli 1998: 16s). Il suffisso collettivo latino -ārĭus, -ārĭa indica luoghi dove è presente l’elemento indicato da un dato sostantivo: il nome potrebbe così significare «luogo proprio degli orsi» (DT, 458; Rohlfs III, §1072s). I toponimi che riflettono il nome dell’orso designano luoghi frequentati da orsi oppure villaggi di cacciatori di orsi (cf. → Orsières VS). Gualzata (1924: 68) e Bruckner (1945: 194) riportano una tradizione popolare secondo la quale una donna di nome Orsola sarebbe stata risparmiata dalla peste che vigeva in quei luoghi. La donna sarebbe andata a rifugiarsi sulla montagna, dove avrebbe costruito una capanna. E attorno a questa capanna sarebbero poi sorte delle abitazioni che costituiscono l’attuale villaggio di Orselina. Secondo questa leggenda il nome del comune andrebbe dunque ricercato in un derivato del nome proprio femminile Orsola – al riguardo Gualzata esprime qualche reticenza – al quale si sarebbe aggiunto il suffisso diminutivo latino -īnus. Leggende toponomastiche di questo tipo sono spesso richiamate per dare spiegazione del significato di un nome di luogo antico non più trasparente. bm (afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
1515: fratres q. magistri Pagani de Oreserina (AST XI, 293)
1323: quam dant vicini de Orsarina (CodiceBall, 37)
[...] (afficher tout)
1515: fratres q. magistri Pagani de Oreserina (AST XI, 293)
1323: quam dant vicini de Orsarina (CodiceBall, 37)
1513: in territorio de Orsarina (CodiceBall, 112)
1530: Joannoli Steffani Passalli habit. loci de Orsarina (CodiceBall, 134)
1537: iacente in terra de Orsarina (CodiceBall, 112)
1608: Domenico et Jac.o Nicora di Orsolina (CodiceBall, 171)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Commentaire | L’attestazione 1284 Orserina (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. Il territorio di Orselina fu designato per secoli Consilio Mezzano, che era il [...] (afficher tout)L’attestazione 1284 Orserina (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. Il territorio di Orselina fu designato per secoli Consilio Mezzano, che era il nome del Concilium medievale di comuni e terre del monte (Orselina) e della riva (Muralto e Burbaglio; Gilardoni 1972: 339). (afficher moins) [2] | ||||||
Point culminant | 1439 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 267 m [1] | ||||||
Surface | 1.941 km² [1] | ||||||
ID | 802005121 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|