Name | Maggia [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈmaʒja, ˈmaòja, ˈmaja] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Vallemaggia [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1893a: 29; 1895: 15; 1899b: 54), Gualzata (1924: 74), Rohlfs (21982: 472), Hubschmid (1969: 92), Lurati (1976: 89) e Petrini (1997: 84) fanno derivare MaggiaInterpretazioni esistenti: Salvioni (1893a: 29; 1895: 15; 1899b: 54), Gualzata (1924: 74), Rohlfs (21982: 472), Hubschmid (1969: 92), Lurati (1976: 89) e Petrini (1997: 84) fanno derivare Maggia dall’aggettivo latino major «maggiore» (cf. DTL, 317). Gualzata e Hubschmid danno inoltre per acquisita la relazione tra il nome del comune e quello dell’intera valle, trattandosi della valle più grande, la «valle maggiore» rispetto a quelle della regione, l’Onsernone, le Centovalli e la valle Verzasca. Hubschmied (1938c: 65) propone il celtico *mag- «grande»: Maggia deriverebbe da *magiā «la grande», in stretta relazione con il fiume Maggia (cf. RTT Maggia, 41). Rohlfs (1972: 51) menziona questa proposta etimologica per l’origine del nome del fiume. Valutazione: Entrambe le proposte sono foneticamente verosimili. Il nome del comune va messo senza dubbio in relazione con il fiume Maggia. Quanto all’etimo è più probabile quello latino, con perdita del suffisso (maggiore/maggio) e flessione femminile del comparativo in maggia. Non si tratta di un fenomeno isolato: il fiume stesso è detto maggiore in quanto sfocia nel lago maggio ovvero lago Maggiore, considerato che il lago si trova tra altri bacini di assai più modeste dimensioni (lago d’Orta, lago di Varese ecc.; DT, 369). Conclusione: Maggia deriva dalla forma femminile dell’aggettivo comparativo latino māĭŏr «maggio, maggiore». bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1200: Cinquantena de madia (AST VI, 17)
1225: Amici de Madiis (CDT II, 75)
[...] (weiterlesen)
1200: Cinquantena de madia (AST VI, 17)
1225: Amici de Madiis (CDT II, 75)
1270: Interfuerunt ibi testes rogati Ardizonus notarius de Madia (PergamVogor, 58)
1275: ser Guillelmi de Madio (PergamVogor, 136)
1281: Vidolum notarium de Madia (PergamVogor, 64)
1335: Comune de Madia (CDT I, 205)
1338: Iacobus ferarius f.c. Iohannis de Silva de Mazia (MDT II, 131)
1434: Martinus fq. pedreti de madia Vallis madie (Losone APatr)
1732: de Magia (AM V, 33)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 2380 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 274 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 111.148 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005317 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|