Name | Vezia [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈvɛʃa] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Il toponimo Vezia risale molto probabilmente al sostantivo latino vĭcĭa «veccia» (Salvioni 1889: 218; Gualzata 1924: 32 e 1925: 52; RTT Vezio, 14; cf. Flechia 1879-80: 841; [...] (weiterlesen)Il toponimo Vezia risale molto probabilmente al sostantivo latino vĭcĭa «veccia» (Salvioni 1889: 218; Gualzata 1924: 32 e 1925: 52; RTT Vezio, 14; cf. Flechia 1879-80: 841; DTL, 574; DT, 698). Possibile sarebbe pure la derivazione del nome di luogo dal gentilizio latino Vettia, femminile di Vettius (Schulze, 101 e 425). In questo caso Vezia sarebbe un toponimo formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi di un nome comune come terra, villa ecc. (→ Avegno TI, Breno TI, Curio TI, Muggio TI, Pollegio TI, Porza TI, Vezio TI). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1467: uno dito Beltramo de Vezia (TicDuc II/1, 180)
14731: deve accomodare sino a prima Vescia (Robbiani (1949: 35))
[...] (weiterlesen)
1467: uno dito Beltramo de Vezia (TicDuc II/1, 180)
14731: deve accomodare sino a prima Vescia (Robbiani (1949: 35))
1582: Bettini de vezzia (Borrani (1894: 93))
1582: Haeredes Albertoni de Vezia (Borrani (1894: 93))
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia della seconda metà del Settecento. L’attestazione 1297 Vezia (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. – La forma 1335 Vezia (Camponovo [...] (weiterlesen)1 Copia della seconda metà del Settecento. L’attestazione 1297 Vezia (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. – La forma 1335 Vezia (Camponovo 1960: 114) non si trova nel documento menzionato (cf. CDT I, 196). (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 457 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 288 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 1.39 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005231 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|