Name | Sessa [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈsɛsa] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Valutazione: Il significato e l’origine del toponimo Sessa non sono ancora stati chiariti con certezza. L’ipotesi di un derivato dal latino saxum «sasso, macigno, blocco di marmo; roccia,Valutazione: Il significato e l’origine del toponimo Sessa non sono ancora stati chiariti con certezza. L’ipotesi di un derivato dal latino saxum «sasso, macigno, blocco di marmo; roccia, scoglio, muro di pietra» è da scartare. Infatti, al contrario della metafonia di -o-, che tocca anche la regione del Malcantone, quella di -a- (> -e-) è abbastanza ristretta e localizzabile piuttosto in alcune zone della valle Maggia. Dario Petrini (comunicazione personale) propone di far risalire Sessa al participio passato del verbo sĕdēre «sedere, essere seduto; soggiornare, dimorare; essere fermo, fermarsi, essere fisso» o del verbo sīdĕre «mettersi a sedere, posarsi; giacere; arenarsi, affondare», ovvero sessum in forma plurale. A conforto di questa proposta c’è il fatto che il verbo sĕdēre è diffuso nei Grigioni in quanto deverbale (cf. Sez Della Stria Vuorz, Séssal Alvagni ecc.; RN II, 308). Proposta di spiegazione: Il nome Sessa potrebbe riflettere il latino sessa, plurale del participio passato sessum del verbo sĕdēre «sedere, essere seduto; soggiornare, dimorare; essere fermo, fermarsi, essere fisso» o del verbo sīdĕre «mettersi a sedere, posarsi; giacere; arenarsi, affondare», e significare «luogo di soggiorno, dimora, insediamento». bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1240: castrum nostrum Sesse (Schäfer (1954: 79))
751-60: Assisun1 (BUB I, 12)
[...] (weiterlesen)
1240: castrum nostrum Sesse (Schäfer (1954: 79))
751-60: Assisun1 (BUB I, 12)
1244: ser Petri de Castelo de Sexa (CDT I, 69)
1263: de Sexa (BUB II, 397)
1335: Comune de Sexa (CDT I, 197)
1335: comunia centenarii de Saexa (CDT I, 211)
1424: Actum in loco Sessa … ambo de Sessa (CDT V, 109)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Identificazione incerta. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 692 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 293 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 2.873 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005222 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|