Name | Ponte Capriasca [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [punt, poːnt] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Spiegazione: Il toponimo Ponte risale al sostantivo latino ponte «ponte» (→ Ponte Tresa TI; Gualzata 1924: 79). La forma composta Ponte Capriasca serve a distinguereSpiegazione: Il toponimo Ponte risale al sostantivo latino ponte «ponte» (→ Ponte Tresa TI; Gualzata 1924: 79). La forma composta Ponte Capriasca serve a distinguere questa località da altre con lo stesso nome. Il nome Capriasca potrebbe derivare dal gentilizio latino Caprius con aggiunta del suffisso -asco, di origine ligure e preso in prestito dal celtico e dal latino. Questo suffisso si combinava originariamente con nomi di persona celtici e romani ed esprimeva un rapporto di appartenenza (→ Capriasca; Schulze, 234, 353; Flechia 1871: 60s; Rohlfs III, §1120; Vassere 1996: 1442). La forma femminile del nome di luogo è dovuta al fatto che il personale latino doveva essere stato preceduto da un nome comune come vallis, terra, villa ecc. di cui si è avuta più tardi l’ellissi. bm/ks(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: Comune de Ponte (CDT I, 199)
14731: Il comune di Ponte Capriasca (Buzzi (1888: 252))
[...] (weiterlesen)
1335: Comune de Ponte (CDT I, 199)
14731: Il comune di Ponte Capriasca (Buzzi (1888: 252))
1491: comune et homini da Ponte Criviascha, de valle Lugano (CDT IV, 249)
1582: Bettossini dicti de cacciadiavolo oriundi sunt de Ponte (TarilliNotiz, 93)
1582: de giollis de ponte (TarilliNotiz, 93)
1583: traxerunt originem ab Azziis de ponte capriasca (TarilliNotiz, 93)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia della seconda metà del Settecento. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 523 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 341 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 6.165 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005212 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|