Name | Origlio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ɔˈri, vʊˈriː, ʊˈriː, oˈrili, uˈrili]1 [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 217) alla base del toponimo Origlio ci sarebbe il sostantivo latino laurus «alloro». La l- iniziale sarebbe caduta perché confusa con l’articolo.Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 217) alla base del toponimo Origlio ci sarebbe il sostantivo latino laurus «alloro». La l- iniziale sarebbe caduta perché confusa con l’articolo. Gualzata (1924: 56 e 1926: 79) respinge la proposta di Salvioni. Origlio sarebbe un derivato del sostantivo latino *ōrum «orlo, margine» (< latino ōra «estremità, orlo, margine, confine; sponda, costa, spiaggia») a cui risalgono anche i termini dialettali ticinesi ör ed er «orlo». Ör è molto frequente nella toponomastica ticinese col significato di «ciglione; rialzo, poggio, colle» (Bontà 1943: 20s; Zeli 1986: 238; Petrini 1989: 110s e 1994: 65s; Petrini fa risalire ör a una forma *ōrium per *ōrum). Secondo RTT Origlio, 13s l’origine del nome di luogo è incerta. A favore dell’ipotesi di Salvioni (< laurus) sarebbe il fatto che la finale in -í della forma dialettale potrebbe spiegarsi come riflesso del suffisso latino -īle (cf. VSI I, 205 e II, 27), usato con valore collettivo in Italia settentrionale. Questo suffisso indica anche luoghi dove alberi o piante crescono in quantità (Rohlfs III, §1080). Secondo recenti ricerche polliniche è invece tendenzialmente escluso che la particolare vegetazione fosse presente nella zona al momento della denominazione dell’insediamento. Va comunque precisato che l’alloro produce poco polline e la sua mancanza non esclude a priori la presenza della pianta in un determinato luogo. A favore dell’ipotesi di Gualzata, RTT Origlio richiama la posizione geografica di Origlio, situato alle pendici orientali del colle di San Zeno. Più complessa in questo caso è la spiegazione della tonica finale -í della forma dialettale. Bisognerebbe supporre l’aggiunta di un suffisso del tipo -iglio, nato da temi latini in -ile, con valore collettivo o diminutivo. In certi casi si è sviluppata una idea di luogo (Rohlfs III, §1064s). RTT Origlio segnala inoltre la possibilità di avvicinare Origlio ai derivati del sostantivo latino aura «soffio, brezza, vento, aria» attestati nel cantone Grigioni (cf. RN II, 28). Come curiosità e senza discuterne la plausibilità, è riportata anche la tradizione popolare secondo la quale il nome di luogo deriverebbe dal verbo origliare, in riferimento a una supposta attività di vigilanza attribuita agli abitanti del luogo. Valutazione: L’etimologia di Origlio rimane incerta. La proposta di Salvioni è poco probabile. L’ipotesi della caduta della l- iniziale non trova conforto nelle forme documentarie a disposizione, che però sono comunque tarde. L’ipotesi di Gualzata pone evidenti problemi in riferimento al suffisso del toponimo. Infatti le formazioni con base derivata da *orium tendono a combinarsi con altri suffissi come -ello, -ino ecc. Quanto all’ultima proposta etimologica, i termini di paragone riconducibili alla base latina aura sono troppo scarsi nella toponomastica ticinese e non è derivabile la conservazione di una spia della declinazione femminile tanto nelle forme documentarie quanto nell’esito dialettale del nome di luogo. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: Comune de Orellio (CDT I, 199)
1347: Gulielmoli de Orille (CDT III, 68)
[...] (weiterlesen)
1335: Comune de Orellio (CDT I, 199)
1347: Gulielmoli de Orille (CDT III, 68)
1375: Antonius filius Georgii de Samazo de Orilio (CDT II, 166)
1432: domini Alberti de Samazo de Orillio (CDT V, 121)
14732: Il comune di Origlio (Buzzi (1888: 253))
1578: d’Uriglio (AM V, 140)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 2 Copia della seconda metà del Settecento. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 637 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 405 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 2.077 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005208 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|