Name | Novaggio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [nuˈvaʒ, noˈvaʃ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1898a: 41) il toponimo Novaggio è da avvicinare al toscano volgare paggíno «a bacìo» (< latino *opacīvu(m), da opācus «ombroso»): il nomeInterpretazioni esistenti: Per Salvioni (1898a: 41) il toponimo Novaggio è da avvicinare al toscano volgare paggíno «a bacìo» (< latino *opacīvu(m), da opācus «ombroso»): il nome di luogo sarebbe dunque un «luogo posto a bacìo (esposto a tramontana)». La N- iniziale corrisponderebbe all’evoluzione fonetica della preposizione latina in «in» (Salvioni 1898a: 40). Secondo Lurati (1983: 84) Novaggio ha la stessa origine del nome locale Nuaa a Castel San Pietro, «letteral[mente] ‘novale’ ossia ‘fondo da poco dissodato e posto a cultura di messi o piante coltive», dal latino nŏvāle «campo lasciato sodo o incolto per un certo tempo, maggese; campo che si dissoda, si coltiva per la prima volta» (cf. DTL, 378s; TopVen, 84; DT, 442 e 446s). Valutazione e spiegazione: L’ipotesi di Salvioni è molto strana e non convince affatto. Il toponimo Novaggio risale molto probabilmente al sostantivo latino nŏvāle «campo lasciato sodo o incolto per un certo tempo, maggese; campo che si dissoda, si coltiva per la prima volta» con aggiunta del suffisso latino -ācĕus con il quale in origine venivano formati aggettivi da sostantivi. Il suffisso -aceu può esprimere qualcosa di rozzo o di più grande oppure di meno buono, ed è diventato così nel tempo un suffisso accrescitivo o peggiorativo. In Italia settentrionale prevale la funzione accrescitiva (Rohlfs III, §1037). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: foci de medio centenario de Novazo (CDT I, 211)
1502: Porini de Iermina de Novazio (CDT V, 233)
[...] (weiterlesen)
1335: foci de medio centenario de Novazo (CDT I, 211)
1502: Porini de Iermina de Novazio (CDT V, 233)
1244: Martini Mosoni de Novagio (CDT I, 69)
1298: in territorio de Novaçio (CDT I, 144)
1298: et in parte quamplurium hominum de Novaçio (CDT I, 160)
1335: Comune loci de Novazio (CDT I, 196)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | L’attestazione 1148 Novagio, riportata senza indicazioni della fonte documentaria in alcune pubblicazioni, non ha potuto essere verificata. Nel basso Medioevo Novaggio formava una castellanza con i comuni di [...] (weiterlesen)L’attestazione 1148 Novagio, riportata senza indicazioni della fonte documentaria in alcune pubblicazioni, non ha potuto essere verificata. Nel basso Medioevo Novaggio formava una castellanza con i comuni di Curio, Banco e Bedigliora. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1514 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 481 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 4.34 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005207 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|