Name | Morcote [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [murˈkɔ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 40) considera il toponimo Morcote formato da due elementi e fa risalire il secondo elemento al tipo lombardo cò «capo» (< latino caputInterpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 40) considera il toponimo Morcote formato da due elementi e fa risalire il secondo elemento al tipo lombardo cò «capo» (< latino caput «testa, capo, punta, cima, estremità»), fatto che troverebbe conforto nella configurazione del territorio, che vede il comune protendersi come un «capo» nelle acque del lago Ceresio. Salvioni non dice peraltro nulla riguardo al primo elemento. La forma ufficiale del nome di luogo sarebbe una ricostruzione dotta della foma dialettale sul modello del tipo virtù < virtute. Lo stesso Salvioni (1902b: 363), partendo dalla forma documentaria Morcao, prende in considerazione il suffisso -áto, che si sarebbe poi ridotto a -ó dopo l’ammutolimento della -t- intervocalica. In -cao si riconoscerebbe così la fase anteriore del -cò in questione. Per Keller (1940a: 354) il nome di luogo corrisponde molto probabilmente all’aggettivo latino *muricatum «murato, cinto da mura». Valutazione, conclusione: L’argomentazione di Salvioni non è convincente; quella di Keller per contro è comprovata dalle forme documentarie. Il toponimo Morcote deriva probabilmente dall’aggettivo latino muricatum «murato, cinto da mura». La forma ufficiale del nome di luogo è ricostruita sulla forma dialettale. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
926: habitator in Murcao (CodexPal, n° 37)
1022: Laurentii de [lo]co Morcao (CodexPal, n° 46)
[...] (weiterlesen)
926: habitator in Murcao (CodexPal, n° 37)
1022: Laurentii de [lo]co Morcao (CodexPal, n° 46)
1295-1298: Presbiter Albertus capellanus de Morchoe (Perelli Cippo (1976: 133))
1335: Comune burgi de Murchoe (CDT I, 199)
1335: burgi et teritorii de Murchò (CDT IV, 117)
1453: comune et homines de Murchote (CDT IV, 224)
1484: hominibus Murchoti (Motta (1880: 303))
1496: Marchò (Robbiani (1949: 34))
1512: zu Morco (Abschiede, n° 466)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 732 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 270 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 5.27 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005203 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|