Name | Miglieglia [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [miˈøja, miˈjøja] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 217) Miglieglia è un fitotoponimo: esso risalirebbe al sostantivo latino mĭlĭum «miglio». Egli non aggiunge peraltro nulla riguardo al suffisso. Valutazione: LaInterpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 217) Miglieglia è un fitotoponimo: esso risalirebbe al sostantivo latino mĭlĭum «miglio». Egli non aggiunge peraltro nulla riguardo al suffisso. Valutazione: La forma dialettale ticinese del latino mĭlĭum è méi. La proposta di Salvioni, che comunque non trova conforto nelle forme documentarie, è quindi da escludere. Inoltre in Ticino il miglio sembra essere «pochissimo coltivato, solo negli anni in cui v’è scarso foraggio, poiché si usa esclusivamente come fieno» (Petrini 1994: 62). Proposta di spiegazione: Il toponimo Miglieglia è probabilmente il riflesso della voce dialettale ticinese möia. Möia è da ricondurre al latino mollĭa, neutro plurale di mollis «molle, tenero, fiacco», deverbale di un latino popolare *molliare «rammollare con presenza di acqua» (Petrini 1997: 87 e 1999: 76s; DEG, 545, RN II, 208), o all’aggettivo latino popolare *mollea «molle, umida», in rapporto a terreni paludosi, acquitrini, il quale, sostantivato, significa «terreno acquitrinoso» (< latino mollis «molle, tenero, fiacco» adattato in *molleus; cf. DT, 399; Pellegrini 41994: 224). A questa base si sarebbe aggiunto il suffisso latino -ĭlĭu, -ĭlĭa (cf. VSI I, 55 e II, 398) o il suffisso collettivo latino -ālĭa con significato spregiativo oppure anche forse il suffisso -ālĭu (cf. VSI II, 193). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
12141: in loco et teritorio de Mullielia (Schäfer (1954: 390))
1218: in loco Mullielie (Schäfer (1954: 391))
[...] (weiterlesen)
12141: in loco et teritorio de Mullielia (Schäfer (1954: 390))
1218: in loco Mullielie (Schäfer (1954: 391))
1244: de loco Mulelia (CDT I, 68)
1335: Comune loci de Mollielia (CDT I, 196)
1335: conscilii … de Moliella (CDT I, 211)
1478: in la terra de Muyeyo (BSSI VI, 253)
1567: Michaelis de Paltencho de Mulielia (CDT V, 92)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia del 1227. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1619 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 504 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 5.103 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005200 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|