Name | Melano [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [meˈlaŋ, mɛˈlãŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 217) propone di far derivare il toponimo Melano dal sostantivo latino mālus «melo». Secondo Gualzata (1924: 29 e 1925: 50) Melano potrebbe riflettereInterpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 217) propone di far derivare il toponimo Melano dal sostantivo latino mālus «melo». Secondo Gualzata (1924: 29 e 1925: 50) Melano potrebbe riflettere il sostantivo popolare *mēlus «melo» corrispondente al latino mālus. Serra (1929: 91) scarta l’ipotesi di Salvioni e Gualzata: a causa della presenza del suffisso -ano il nome di luogo non si lascia ricondurre a *mēlus. È invece probabile che il nome Melano abbia la stessa origine dell’italiano Milano. Secondo Serra questo toponimo lombardo sarebbe formato da una base celtica medio- «(in) mezzo» e dalla voce celtica lan(n)o (cf. latino plānum «piano; pianura») a indicare uno «spazio recinto e piano» e quindi pure un «luogo consacrato», un «santuario». Il nome indicherebbe così un «luogo di mezzo», un «paese in mezzo a una pianura» (DTL, 345; Rohlfs 1972: 50; Glättli 1987: 30; DT, 395; Pellegrini 41994: 109s). Rohlfs (1956: 156) fa risalire Melano (AN) al cognomen latino Melus, attestato nell’Italia del nord (CIL V, 1216), con aggiunta del suffisso -ano. Con questo suffisso si formavano in epoca latina nomi di poderi da quelli dei loro proprietari romani (Rohlfs III, §1092; Vassere 1996: 1443). La proposta di Salvioni e Gualzata è da scartare: il suffisso -ano si accompagna difficilmente a nomi comuni. L’ipotesi di Rohlfs non è convincente: Melano si trova in una zona di rotacismo dove la -l- intervocalica semplice diventa -r-, mentre la -ll- doppia rimane peraltro inalterata (VSI I, 74). Come mostrato da Glättli (1987: 28s) il toponimo celtico Mediolanum è frequente a nord delle Alpi (→ Meilen ZH) ed è attestato almeno dodici volte in Francia. L’interpretazione tradizionale di questo nome con il significato di «paese in mezzo a una pianura» non può poi essere mantenuta: alcuni Mediolanum francesi (Meylan, Isère e Miolans, Savoie) sono situati su di un pendio. Anche le recenti ricerche sul celtico (cf. Delamarre 22003: 196 e 221) rifiutano l’interpretazione di Mediolanon nel significato topografico di «centro della pianura». In base a molteplici formazioni affini si suppone che il nome presenti un significato religioso o mitico il cui significato preciso (forse «luogo della perfezione») non è stato chiarito. La spiegazione del toponimo Melano rimane incerta. Il nome potrebbe corrispondere al tipo celtico medio-lanum con un significato religioso o mitico («luogo della perfezione»). Un’altra possibilità è quella di far derivare il nome di luogo da un cognomen latino del tipo *Mellus, derivato dal gentilizio latino Mellius (Schulze, 193 e 424; Meli è una famiglia originaria di Rovio) con aggiunta del suffisso aggettivale latino -ānum. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
799: Martinus de vico Mellani (Brentani I, 61)
799: in … vico vel fundo Mellani (CodexPal, n° 14)
[...] (weiterlesen)
799: Martinus de vico Mellani (Brentani I, 61)
799: in … vico vel fundo Mellani (CodexPal, n° 14)
847: v(e)l in Mellani (CodexPal, n° 24)
1173: Olricus de Mellano (Brentani I, 55)
1192: Airoldus de Melano (Brentani I, 62)
1118-1127: litore Melan (RerItalScript V, 425s)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 1608 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 270 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 5.368 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005197 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|