Name | Massagno [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [maˈsaɲ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 43) propone di far risalire il toponimo Massagno all’aggettivo latino *massaneu «relativo al podere» (dal latino massa «massa, ammasso; podere, tenuta»). Per SganziniInterpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 43) propone di far risalire il toponimo Massagno all’aggettivo latino *massaneu «relativo al podere» (dal latino massa «massa, ammasso; podere, tenuta»). Per Sganzini (citato in Robbiani 21993: 50) il nome di luogo è formato dall’aggettivo latino magnus «grande, ampio, spazioso, vasto» e dal sostantivo latino *sanium «terreno paludoso», col significato di «grande terra paludosa». Campana (1993: 15) vede in Massagno il latino mansum, participio passato del verbo manēre «rimanere; passare la notte», che andrebbe riferito alla stessa famiglia dei sostantivi masseria, massaro, massaia. Valutazione: L’ipotesi di Campana va scartata: è un esempio di etimologia folcloristica, interessante unicamente per l’attività d’interpretazione popolare, ma senza solide basi linguistiche. La proposta di Gualzata non è sufficientemente motivata, al contrario di quella di Sganzini: infatti è attestata la presenza in passato a Massagno di prati paludosi (Robbiani 1949: 22). Nella proposta di Sganzini l’anteposizione dell’aggettivo è però insolita: di regola magnus viene posposto (cf. Lucomagno). Tentativo di spiegazione: Il toponimo Massagno è formato probabilmente dall’aggettivo latino mălu, măla «cattivo, malvagio» e dal sostantivo *sania «terreno paludoso» di origine preceltica. *Sania è stato preso in prestito dal celtico e dal latino e ha avuto una larga diffusione, che spazia dai Pirenei orientali ai Vosgi, all’Italia settentrionale e ai Grigioni (Grzega 2001: 226; → Sagno TI, Sonogno TI, La Sagne VD e NE, Saignelégier JU, Valzeina GR, Sennwald SG). Nelle diverse lingue romanze la parola è restata viva in quanto nome comune in parte fino al Medioevo, in parte fino all’epoca moderna. sv/ks/bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1146: per homines de … Masagnio (Robbiani (1949: 24))
1198: in territoriis de … Maxanio (Schäfer (1954: 385))
[...] (weiterlesen)
1146: per homines de … Masagnio (Robbiani (1949: 24))
1198: in territoriis de … Maxanio (Schäfer (1954: 385))
1264: Iohannis de Massagnio (CDT I, 77)
1375: ubi dicitur ad Massagnium (Robbiani (1949: 29))
14731: il Comune di Massagno (Robbiani (1949: 35))
1264: Jacopus filius condam Johannis de Masagnio (Robbiani (1949: 27))
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia della seconda metà del Settecento. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 417 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 324 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 0.739 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005196 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|