Name | Manno [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [mɑnː] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: RTT Comano, 47 propone di vedere nel toponimo Manno la stessa motivazione e la stessa formazione che sono all’origine del nome di luogo → Comano,Interpretazioni esistenti: RTT Comano, 47 propone di vedere nel toponimo Manno la stessa motivazione e la stessa formazione che sono all’origine del nome di luogo → Comano, cioè una base *(villae) cumanae «gruppo di case formanti l’abitato, possedimenti ecclesiastici di Como». L’aggettivo cumanus è ben attestato (cf. le forme storiche lacum cumanum del 943 e Civitas Cumana del 952) accanto al classico comensis. Prima del secolo XI sarebbe andato perso il sostantivo villae e la forma del toponimo si sarebbe fissata in analogia agli altri nomi di luogo in -ano della regione. Nelle forme documentarie di Comano vi è instabilità della grafia tra Comano e Comanno; e la forma Manno avrebbe peraltro adottato molto presto la grafia con doppia -nn-. La prima sillaba co- di Comanno sarebbe caduta in un secondo tempo. Come per Comano, possedimenti ecclesiastici di Como sono storicamente attestati anche nella zona di Manno. Bettelini (1994: 1) crede di poter individuare l’etimo di Manno nel sostantivo latino manuculus, sinonimo di mănĭpŭlus «manipolo di soldati, compagnia (tre delle quali costituivano una coorte)». Valutazione: La proposta di Bettelini risulta improbabile sul piano dell’evoluzione fonetica. Quella di RTT Comano è peraltro pienamente convincente. Spiegazione: Manno riflette probabilmente l’aggettivo cumanum, derivato dal nome della città di Como (latino Comum, più tardi anche Cumum, forma dialettale Com) con il suffisso -ānum, -ānam che esprimeva un rapporto di appartenenza (Rohlfs III, §1092; Vassere 1996: 1443). Si tratterebbe così di un nome di luogo del tipo *(villae) Comanae con ellissi del nome comune. La forma femminile plurale del nome di luogo si sarebbe poi fissata in analogia a quanto attestato per altri nomi di luogo in -ano della regione (→ Astano TI, Bedano TI ecc.; cf. RTT Comano, 45), e la prima sillaba co- della forma comano sarebbe caduta. L’instabilità della grafia della desinenza tra -n- e -nn- si mantiene nei documenti sino al secolo XVI. Manno avrebbe così il significato di «possedimento ecclesiastico comano». bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1184: Guido de Manno (MonastPavia, 304)
1187: Guido de Manno (MonastPavia, 339)
[...] (weiterlesen)
1184: Guido de Manno (MonastPavia, 304)
1187: Guido de Manno (MonastPavia, 339)
1296: loco et teratorio de Mano (CDT I, 139)
1322: Iacobi d[e] Ogro de Manio (CDT IV, 33)
1335: Comune loci de Manno Superiori (CDT I, 196)
1335: Comune loci de Manno Inferiori (CDT I, 197)
1533: omnes habitatores loci de Mano (CDT V, 244)
1534: versus Manum (CDT II, 269)
1298: In Manno Inferiori (CDT I, 161)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | Manno Inferiore e Manno Superiore costituiscono l’attuale unico comune di Manno. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 678 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 287 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 2.366 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005194 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|