Name | Curio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kyr] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Medici (1961: 6s) propone di vedere nel toponimo Curio il nome della divinità latina Mercurius, usato pure come cognomen, con aferesi della sillaba iniziale. Secondo Lurati (1983: [...] (weiterlesen)Medici (1961: 6s) propone di vedere nel toponimo Curio il nome della divinità latina Mercurius, usato pure come cognomen, con aferesi della sillaba iniziale. Secondo Lurati (1983: 24) il nome di luogo risale al sostantivo latino medievale cūrĭa «podere». Per DT, 229 il toponimo Còrio (TO) deriva direttamente dal gentilizio latino Corius (DTP, 137). La proposta di Medici è poco convincente. Non spiega le forme documentarie femminili e l’aferesi della sillaba iniziale non è frequente. L’etimologia proposta da Lurati non è confermata dalle prime forme documentarie in -oi-. Il nome di luogo Curio non può essere spiegato con assoluta certezza. Si possono ipotizzare due etimi che si sono confusi con l’evoluzione fonetica. (1) Curio potrebbe risalire al nome comune celtico *korja «tribù, raggruppamento di persone» (cf. → Coira/Chur GR). (2) Analogamente all’etimologia dell’italiano Còrio, il toponimo Curio potrebbe pure derivare dal gentilizio latino Cŭria, femminile di Cŭrius (Schulze, 286). In questo caso Curio sarebbe un nome di luogo formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi di un nome comune come villa, terra ecc. (→ Avegno TI, Minusio TI, Pollegio TI). La forma dialettale Cür non sarebbe più stata percepita come un femminile e sarebbe stata trascritta Curio. bm/ks (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1170: Carta de hominibus de Coria … Ianeto de Coira … rusticis s(upra)s(crip)ti loci Coire (MonastPavia, 44)
1196: in loco et territorio de Coira (CDT I, 42)
[...] (weiterlesen)
1170: Carta de hominibus de Coria … Ianeto de Coira … rusticis s(upra)s(crip)ti loci Coire (MonastPavia, 44)
1196: in loco et territorio de Coira (CDT I, 42)
1298: in territorio de Cuyri (CDT I, 160)
1335: Comune loci de Cayra1 (CDT I, 196)
1564: Jo. Antonium Avanzinum de Curio (BSSI XXXV, 84)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Va corretto in Coyra (CDT I, 208). Nel Medioevo Curio formava una castellanza con gli allora comuni di Novaggio, Banco e Bedigliora. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 813 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 337 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 2.754 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005181 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|