Name | Cureglia [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kyˈreːa] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Salvioni (1889: 216) propone di vedere nel nome Cureglia forse la forma ipotetica latina *corilia, derivata da cŏrylus (cŏrŭlus) «nocciòlo avellano, nocciòlo selvatico». Secondo Keller (1940a: [...] (weiterlesen)Salvioni (1889: 216) propone di vedere nel nome Cureglia forse la forma ipotetica latina *corilia, derivata da cŏrylus (cŏrŭlus) «nocciòlo avellano, nocciòlo selvatico». Secondo Keller (1940a: 353) Cureglia va associato a Cureggia e al nome di luogo varesotto Curiglia. Questi toponimi risalirebbero al latino ecclesiastico curilia «concernente la curia» (DTL, 206) o ai nomi gentilizi latini Corellius (Schulze, 441) o Currelius (Schulze, 355, 445; DTL, 206; cf. pure DT, 243; DTL, 194; TopVen, 17). Lurati (1983: 24) avvicina Cureglia al tipo latino cūrĭa «podere» in forma diminutiva, senza specificare la forma del suffisso: Cureglia significherebbe «piccola curia». Campana (1993: 16) vede nel toponimo il sostantivo latino cūrĭa «curia (luogo di riunione delle curie, assemblea del senato); senato», che sarebbe motivato dall’esigenza della comunità di definire i suoi diritti, regole comunitarie e luoghi di discussione. Il nome Cureglia avrebbe così il significato di «luogo di riunione», di «Landsgemeinde». L’etimo proposto da Salvioni non viene preso in considerazione in quanto non è attestato. L’ipotesi di Keller è foneticamente possibile per Cureglia, ma l’identificazione di Cureglia con → Cureggia è impropria: come mostrano le forme storiche, i due nomi non hanno la stessa etimologia. La tesi di Lurati non è verosimile foneticamente. La proposta di Campana è un esempio di etimologia folcloristica, interessante per l’attività d’interpretazione popolare, ma senza alcun fondamento linguistico. Il toponimo Cureglia può essere spiegato in due modi. Il nome potrebbe risalire al latino medievale curilia «concernente la curia» o riflettere un gentilizio latino come Corelius (Schulze, 441), Corellius o Currelius. Si tratterebbe così di un nome di luogo del tipo *(villa) Corel(l)ia, Currelia, formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi del nome comune. Le due proposte sono entrambe foneticamente e semanticamente possibili: la documentazione disponibile non permette di favorire l’una o l’altra. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1214: Azetus de Curea (CDT III, 21)
1244: Boni de Curilia (CDT I, 68)
[...] (weiterlesen)
1214: Azetus de Curea (CDT III, 21)
1244: Boni de Curilia (CDT I, 68)
1297-99: terra de Curea (RTT Comano, 19)
1335: Comune de Curea (CDT I, 202)
1447: in loco de Cureya (CDT III, 177)
1475: homines de Cureya (CDT V, 175)
1582: Matthia il verzaschino di Cureia (TarilliNotiz, 93)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 514 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 328 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 1.056 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005180 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|