Name | Comano [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [koˈman, koˈmaŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | RTT Comano, 44s sostiene l’argomentazione etimologica a proposito del toponimo Comano su una osservazione di Borrani (1905: 101) che «tiene conto implicitamente dei due elementi che compongono il [...] (weiterlesen)RTT Comano, 44s sostiene l’argomentazione etimologica a proposito del toponimo Comano su una osservazione di Borrani (1905: 101) che «tiene conto implicitamente dei due elementi che compongono il toponimo: una base (cum-) e un suffisso (-ánn)». Siccome la forma maschile -annu ha nella zona tendenza a palatalizzarsi in -ágn (cf. Keller 1940a: 149), il suffisso -ánn è considerato come riflesso del suffisso latino plurale femminile -a(n)nae. Cumanae sarebbe qui un aggettivo che accompagnerebbe il sostantivo plurale villae, inteso nel Medioevo come «gruppo di case formanti l’abitato». La denominazione villae cumanae farebbe riferimento ai due nuclei dei quali era in origine composto il comune di Comano, quello di Bornio e quello di Vira (< latino villa «possesso rustico, casa di campagna – podere, fattoria, cascina, tenuta» nel significato più tardo di «agglomerato di campagna»). L’aggettivo cumanus è ben attestato (cf. le forme storiche lacum cumanum del 943 e Civitas Cumana del 952) accanto al classico comensis. Prima del secolo XI sarebbe andata persa l’indicazione villae e la forma del toponimo si sarebbe fissata in -ano in analogia agli altri nomi di luogo della regione (→ Astano TI, Bedano TI ecc.; cf. RTT Comano, 45). Nella base cum- si può individuare il nome della città di Como (latino Comum, più tardi anche Cumum, forma dialettale Com). Il passaggio della -u- protonica della prima forma documentaria alla -o- potrebbe essere dovuto al bisogno di distinguere l’aggettivo cumanus dall’omonimo nome di luogo. La relazione che Comano poteva aver avuto con Como è da vedere nella suddivisione amministrativa ed ecclesiastica del territorio luganese. Comano si trova all’estremità settentrionale della pieve di Lugano, che apparteneva alla diocesi comasca, al confine con la Capriasca e poco distante dai territori della pieve di Agno, entrambe temporaneamente subordinate alla diocesi di Milano. Valutazione, conclusione: L’argomentazione di RTT Comano è convincente. Comano è un toponimo formato da una base cum- che riflette molto probabilmente il nome della città di Como e dal suffisso aggettivale -ānum, -ānam che esprimeva un rapporto di appartenenza (Rohlfs III, §1092; Vassere 1996: 1443). Si tratterebbe dunque di un nome di luogo del tipo *(villae) Comanae «possedimento ecclesiastico comano» con ellissi del nome comune. La forma ufficiale del nome in -o (invece del femminile plurale) si sarebbe fissata in analogia agli altri nomi di luogo in -ano della regione. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1101-12001: Cumano (Schäfer, 108)
1110: Cumano (villa) (Schäfer, 108)
[...] (weiterlesen)
1101-12001: Cumano (Schäfer, 108)
1110: Cumano (villa) (Schäfer, 108)
1194: Interfuerunt Albertus Grigius de Comanno (CDT I, 38)
1232: Johannis filii condam Viviani Frusta de Comanno (Lugano A Capit San Lorenzo)
1247: predictorum hominum de Comano (Lugano A Capit San Lorenzo)
1250: (homines de) Coman(n)o (Lugano A Capit San Lorenzo)
1335: Comune de Comanno (CDT I, 201)
1335: decime predictorum locorum … de Comano (CDT IV, 101)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Falso del 712 redatto nel secolo XII. – L’instabilità nella grafia tra Comano e Comanno persiste fino nell’Ottocento. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 656 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 420 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 2.065 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005176 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|