Name | Cadempino [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kademˈpiŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per il toponimo Cadempino Salvioni (1901a: 79) propone due tipi di spiegazione. Dapprima egli pensa a una forma ottenuta da un *Campedino, del quale non spiegaInterpretazioni esistenti: Per il toponimo Cadempino Salvioni (1901a: 79) propone due tipi di spiegazione. Dapprima egli pensa a una forma ottenuta da un *Campedino, del quale non spiega il significato, per metatesi reciproca tra -d- e -mp-. Poi propone di paragonare Cadempino all’italiano Campieno (Ossola), con un secondo elemento che corrispondrebbe all’italiano pieno (< latino plēnus «pieno, carico; ricco, copioso; intero, completo»; secondo Salvioni 1892: 421 pieno diventerebbe pin nei dialetti della zona) e un’alternanza nei due nomi di -íno e -éno. Acquisito che Cadempino sia composto dall’aggettivo pieno, a Salvioni sembra possibile far risalire il primo elemento al sostantivo latino cădus «orcio da vino, anfora, barile» o, meglio, al latino cădīnus «piatto largo, piatto tondo; crogiòlo; catino; bacino; grotta». Il significato di *cadu *[im]plenu o *catinu plenu sarebbe «bacino pieno, riempito». Valutazione: Sembra verosimile scartare tutte le proposte di Salvioni. La prima non spiega il senso dell’ipotetico *campedino e non convince da un punto di vista fonetico. Le altre sono altamente speculative, presupponendo la presenza di un bacino sempre pieno (?), motivo di denominazione toponomastica non attestato, né visibile, e sono foneticamente inaccettabili. Conclusione: Il toponimo Cadempino rimane di origine e di significato oscuri. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1001-11003: ad Cade(m)pinu(m) (CodexPal, n° 52)
1486: pro comuni … et de Cadempino (Isone A, fasc. ZN. 17)
[...] (weiterlesen)
1001-11003: ad Cade(m)pinu(m) (CodexPal, n° 52)
1486: pro comuni … et de Cadempino (Isone A, fasc. ZN. 17)
1335: Comune de Cadampino (CDT I, 201)
1185: Cadampni (BUB I, 313)
1154: Gadampiri4 (BUB I, 241)
1001-1100: de Cadampino (AttiPriv IV, 646)
8442: Luponi de Catapino (CodexPal, n° 22)
751-601: Gadampiri (BUB I, 12)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia del Seicento; identificazione incerta secondo BUB; cf. anche l’attestazione del 1154. – 2 Copia della fine del secolo XII o del principio del seguente. Probabilmente si tratta di [...] (weiterlesen)1 Copia del Seicento; identificazione incerta secondo BUB; cf. anche l’attestazione del 1154. – 2 Copia della fine del secolo XII o del principio del seguente. Probabilmente si tratta di una cattiva lettura dell’originale. – 3 «La scrittura è del secolo XI, e possiamo ritenere il documento originale» (nota del curatore). – 4 Variante: Gadampri. L’attestazione 1004 Cadampinus (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 426 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 297 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 0.763 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005162 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|