Name | Cademario [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kamˈvɛː, kanˈveː] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 216) fa derivare il toponimo Cademario per dissimilazione della forma latina cannabis «canapa». Egli classifica come priva di senso l’interpretazione corrente «casa di Mario».Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 216) fa derivare il toponimo Cademario per dissimilazione della forma latina cannabis «canapa». Egli classifica come priva di senso l’interpretazione corrente «casa di Mario». Bruckner (1945: 194) propone una formazione con il dialettale ca «casa» (forma abbreviata del latino casa «capanna, casa colonica»; cf. VSI III, 52; DEG, 289) senza spiegare la seconda parte del nome. Per Norsa (1945: 36s) Cademario sarebbe da collegare al vino, principale prodotto del luogo. Il nome sarebbe dunque da far risalire a un cadum vinarium ovvero a un’«anfora per conservare il vino», etimo che secondo Norsa spiegherebbe pure le forme documentarie. Frasa (1986: 254) vede per il nome di luogo una probabile origine nel latino tardo canava «cantina», Lurati (1976: 102) un suo derivato dialettale ticinese canva «cantina». Valutazione: L’ipotesi di Bruckner potrebbe essere giustificata dalle forme documentarie. La forma dialettale del toponimo invita però a respingerla. La forma documentaria Cadelmario, Cademario sarebbe dunque una ricostruzione dotta del popolare Canvée (Lurati 1976: 102). La proposta di Norsa è da scartare con decisione: da un cadum vinarium non è possibile giungere foneticamente né alla forma ufficiale Cademario, né alle forme dialettali camvèe o canvée. Tentativo di spiegazione: È possibile spiegare Cademario in due modi. (1) Una prima ipotesi vede in questo nome di luogo il tipo dialettale ticinese canavaa, canavee «canapaia, campo di canapa», dal latino popolare *canaparia, formato dal latino volgare *cannapu, variante del latino classico cannabis «canapa», con il suffisso collettivo latino -ārĭus che indica luoghi dove piante crescono in una certa quantità (cf. VSI III, 384; Rohlfs III, §1072). (2) Un’altra possibilità consiste nel far risalire Cademario al tipo dialettale ticinese canva «cantina», dal latino tardo cānăba «cantina», al quale si sarebbe aggiunto il suffisso latino -ārĭus usato per indicare un luogo dove si trova un dato oggetto e che è diventato -é o -è nel Sottoceneri (cf. VSI III, 493; VSI Suppl, 82s; Rohlfs III, §1072). Nella tradizione scritta Cademario sarebbe quindi un esempio di rifacimento dotto e antico della forma dialettale camvèe o canvée. bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1567: sina ala strata che va tra Iseo e Cademè (CDT V, 97)
1564: reddituum de Breno et Cadmerio … in terra de Cademerio (BSSI XXXV, 82)
[...] (weiterlesen)
1567: sina ala strata che va tra Iseo e Cademè (CDT V, 97)
1564: reddituum de Breno et Cadmerio … in terra de Cademerio (BSSI XXXV, 82)
1270: et in loco de Cadelmario Superiori et Inferiori (CDT I, 121)
1269: de quodam massaritio de Cademerio (CDT IV, 27)
1222: in loco et territorio de Cadelmario (CDT IV, 13)
1205: in loco et teritorio de Cademario (CDT I, 51)
1194: de loco Cadelmario de Supra … loci Caldemarii (CDT I, 38)
1190: ex parte cumunis et vicinorum de … Cademario superiori … et massariis sancti Abondii de Cademario inferiori (Schäfer (1954: 385))
1185: in decima de Cadamario (CDT II, 21)
1185: pro decima de Cadelmario (CDT II, 18)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | L’attestazione 1163 Cademerio (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 940 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 353 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 3.958 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005161 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|