Name | Bedano [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [beˈdaŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 215) fa derivare il nome di luogo Bedano dal sostantivo latino bēta «bietola (pianta)» al quale si sarebbe aggiunto il suffisso latino -ānum.Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 215) fa derivare il nome di luogo Bedano dal sostantivo latino bēta «bietola (pianta)» al quale si sarebbe aggiunto il suffisso latino -ānum. Valutazione: Il suffisso -ano non è di regola un morfema che si accompagna a sostantivi che designano vegetali: esso aveva una funzione aggettivale ed esprimeva un rapporto di appartenenza. Con questo suffisso si formavano in epoca latina nomi di poderi da quelli dei loro proprietari romani (Rohlfs III, §1092). Per questo motivo la proposta di Salvioni viene respinta. Tentativo di spiegazione: Il toponimo Bedano potrebbe essere formato dal cognomen latino *Baedus, derivato dal gentilizio latino Baedius (Schulze, 186), al quale si è aggiunto il suffisso latino -ānum: *Baedus + -ānum > Bedano «(podere) di *Baedus». bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
793: de vico Bedani (CodexPal, n° 13)
1001-1100: de Bedani (AttiPriv IV, 646)
[...] (weiterlesen)
793: de vico Bedani (CodexPal, n° 13)
1001-1100: de Bedani (AttiPriv IV, 646)
1280: in loco de Bedano (CDT I, 128)
1331: qui habito [i]n loco Bedan (CDT III, 65)
1335: Comune de Bedano (CDT I, 197)
1341: comune et homines de Beddano (CDT IV, 148)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 1009 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 314 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 1.873 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005148 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|