Name | Astano [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ʃtaŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Partendo dalla forma dialettale stan [ʃtaŋ] e da una forma documentaria antica Stano, Gualzata (1924: 85) propone di vedere nel toponimo Astano l’agglutinazione della preposizioneInterpretazioni esistenti: Partendo dalla forma dialettale stan [ʃtaŋ] e da una forma documentaria antica Stano, Gualzata (1924: 85) propone di vedere nel toponimo Astano l’agglutinazione della preposizione latina ad «presso, vicino a» a una base a proposito della quale non è formulata nessuna ipotesi (Frasa 1986: 251s). Valutazione: La proposta di Gualzata è da scartare; egli non fornisce tra l’altro indicazioni circa la «forma documentaria» citata. I nomi formati con il suffisso -ano, che aveva una funzione aggettivale ed esprimeva un rapporto di appartenenza, sono di regola peraltro associati a nomi di persona. Si tratta all’origine del suffisso latino -ānum con il quale in epoca latina si formavano nomi di poderi da quelli dei loro proprietari romani (Rohlfs III, §1092; Vassere 1996: 1443). Proposta di spiegazione: Il toponimo Astano potrebbe essere formato dal cognomen latino *Astus che corrisponde al gentilizio latino Astius (Schulze, 131 e 347), con il suffisso latino -ānum; Astano significherebbe quindi «(podere, proprietà ecc.) di *Astus». bm/ks (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1244: terretorio de Astano (CDT I, 68)
1335: Comune loci de Astano (CDT I, 196)
[...] (weiterlesen)
1244: terretorio de Astano (CDT I, 68)
1335: Comune loci de Astano (CDT I, 196)
1186: homines de Astano (MonastPavia, 335s)
1186: Guifredum de Pratello de loco Astani (MonastPavia, 335s)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 1118 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 444 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 3.798 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005146 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|