Name | Tenero-Contra [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈtendru, ˈtendro, ˈtener], [ˈkontra, ˈkuntra] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Tenero: Spiegazione: Il toponimo Tenero deriva dall’aggettivo latino tĕner, tĕnĕra «tenero, molle, delicato, morbido» e rinvierebbe quindi a terre paludose, acquitrinose. Tenero si trova peraltro pocoTenero: Spiegazione: Il toponimo Tenero deriva dall’aggettivo latino tĕner, tĕnĕra «tenero, molle, delicato, morbido» e rinvierebbe quindi a terre paludose, acquitrinose. Tenero si trova peraltro poco lontano dal lago e vicino a terreni paludosi (Salvioni 1899a: 96; Gualzata 1924: 16; 1925: 44). Le forme dialettali téndru, téndro riflettono un esito locale del latino tĕner, tĕneri, con epentesi della -d- nel nesso consonantico -nr- in seguito alla caduta della vocale postonica. La voce téner è allotropo meno popolare di téndru, mediato dall’italiano (DEG, 894s). Le forme documentarie sembrano riflettere una forma ibrida tra il popolare téndru e il suo allotropo téner. Contra: Spiegazione: Il nome di luogo Contra risale al latino contrā «contro» con il significato più specifico ai nomi di luogo di «di fronte, dirimpetto, dalla parte opposta (del fiume)» (Salvioni 1899a: 89; Gualzata 1924: 46 e 1926: 82). Senza rifiutare l’aspetto antitetico, Salvioni (1901a: 81) avvicina contra al milanese contr «il piano di ciascuno degli scaglioni di poggio coltivati a ripiano», significato che converrebbe meglio a un territorio in collina coltivato a vigna come Contra. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1298: adverssus Adee filium quondam Guillelmi Ramponi de Contra (PergamVogor, 77)
1271: a Ponte de Tenello sive Tenero in intus (CodiceBall, 98)
[...] (weiterlesen)
1298: adverssus Adee filium quondam Guillelmi Ramponi de Contra (PergamVogor, 77)
1271: a Ponte de Tenello sive Tenero in intus (CodiceBall, 98)
1323: Item decima campaneae de Tendero (CodiceBall, 37)
1335: pontem Temerum (CDT I, 212)
1336: totius territorii de Tendero (CodiceBall, 125)
1530: vinatae et prativae in loco de Tendero (CodiceBall, 125)
1558: incipiendo ad Pontem de Tendero (CodiceBall, 131)
1299: Petrus filius quondam Locarni Branche de Contra (PergamVogor, 81)
1335: Comune de Contra (CDT I, 206)
1591: et Contra è lontano da Mergossa cinque miglia (AttiNinM III, 157)
1448: nomine comunis et hominum de Contra (BSSI I, 248)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | Contra: L’attestazione 1260 Tendaro, riportata senza indicazioni della fonte documentaria in alcune pubblicazioni, non ha potuto essere verificata. Il comune di Contra ha mutato il nome in [...] (weiterlesen)Contra: L’attestazione 1260 Tendaro, riportata senza indicazioni della fonte documentaria in alcune pubblicazioni, non ha potuto essere verificata. Il comune di Contra ha mutato il nome in Tenero-Contra nel 1914. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1029 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 193 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 5.365 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005131 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|