Name | Minusio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [miˈnyːs] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Mondada (1990: 31) il nome di luogo Minusio deriva probabilmente dal sostantivo latino mĭnūtĭa «piccole parti, particelle di qualche cosa» a sua volta dall’aggettivo latinoInterpretazioni esistenti: Per Mondada (1990: 31) il nome di luogo Minusio deriva probabilmente dal sostantivo latino mĭnūtĭa «piccole parti, particelle di qualche cosa» a sua volta dall’aggettivo latino mĭnūtus «piccolo» (cf. la voce dialettale minüdru). La forma ufficiale del nome sarebbe dunque «una falsa italianizzazione dell’etimo». Minusio «nelle epoche preromana e romana non era che una minuscola parte del ben più vasto insediamento, quello di Locarno». La proposta di Mondada non trova conforto nelle forme documentarie. A ciò si aggiunge che in toponomastica continuatori del latino mĭnūtus «minuto, piccolissimo» non sembrano essere rintracciabili sul territorio della Svizzera italiana e che quelli italiani sono rappresentati dal tipo Minuto, Minuta (cf. DTL, 346; Pellegrini 21994: 249). Si propone di vedere in Minusio un toponimo prediale: il nome risale molto probabilmente a un gentilizio latino del tipo Minius (Schulze, 361, 426, 467 e 483) o Minusius (Schulze, 110 e 361). Minusio sarebbe dunque un nome di luogo formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi del nome comune del tipo fundus, praedium ecc. (→ Avegno TI, Curio Ti, Muggio TI, Porza TI). bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
10611: Actum in loco de Menuxio (Kientz (1949a: 117))
1200: Comune & homines de Menuxio (AST VI, 17)
[...] (weiterlesen)
10611: Actum in loco de Menuxio (Kientz (1949a: 117))
1200: Comune & homines de Menuxio (AST VI, 17)
1219: Tavernula, Cordula et Menuxio (Meyer (1916: 472))
1264: acobum fq Maoresij de Madia habitantem Menusij (CodiceBall, 101)
1264: Nominative de sedimine uno, iacente in loco de Menusio (CodiceBall, 101)
1316: una terrae iacente in territorio de Menusio (CodiceBall, 149)
1323: decima campanea, et clausorum de Menusio (CodiceBall, 37)
1692: fra le Comuni ed uomini di Minusio e Margoscia (Mergoscia A)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia del 1402. Attorno al secolo XI Minusio, Brione e Mergoscia formavano una unica vicinanza. Mergoscia se ne staccò nel 1313; Brione si separò [...] (weiterlesen)1 Copia del 1402. Attorno al secolo XI Minusio, Brione e Mergoscia formavano una unica vicinanza. Mergoscia se ne staccò nel 1313; Brione si separò progressivamente a partire dal 1479. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1670 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 193 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 8.83 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005118 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|