Name | Losone [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [loˈCoŋ, loˈCom, luˈCuŋ, luˈzuj1, loˈzoj2] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1901a: 85) vede nel toponimo Losone un *Nosone, accrescitivo del nome dialettale ticinese nos «noce» (< latino nux, nŭcis «noce; albero delInterpretazioni esistenti: Salvioni (1901a: 85) vede nel toponimo Losone un *Nosone, accrescitivo del nome dialettale ticinese nos «noce» (< latino nux, nŭcis «noce; albero del noce»). La n- iniziale, scambiata per l’articolo indeterminativo o per la preposizione in, sarebbe caduta e sarebbe stata sostituita con la l- dell’articolo determinativo. Oppure sarebbe diventata l- per dissimilazione di n-n. Gualzata (1924: 59) esprime perplessità nei confronti della spiegazione di Salvioni e propone di far risalire il nome di luogo a un accrescitivo in -one del celtico *lausa «pietra piatta, lastra» (REW, §4946; cf. Lurati 1985: 22). Prendendo spunto dalle forme dialettali [luˈzuj] e [loˈzoj] in uso rispettivamente a Borgnone e a Palagnedra, Gualzata presuppone la derivazione del toponimo da un plurale *losoni. Secondo Lurati (in corso di stampa, 6) Losone significherebbe «grande acqua; piena d’acqua; zona di alluvione». Alla base del nome vi sarebbe la voce dialettale ova (< latino ăqua «acqua; mare, lago; pioggia, acquedotto») con aggiunta del suffisso -oso (< latino -ōsus che indica la presenza o l’abbondanza di una qualità, cf. l’aggettivo latino ăquōsus, ăquōsa «acquoso, ricco d’acqua; umido, piovoso»): ova + -osa > ovosa «acquosa, ricca d’acqua» > oosa > osa con agglutinazione della l- dell’articolo determinativo. Valutazione: L’ipotesi di Salvioni non è accettabile, anche alla luce delle forme antiche che egli non conosceva. La proposta di Lurati non trova conforto nelle attestazioni storiche. Essa corrisponde a una direzione di ricerca recente dell’autore di vedere forme composte con ova (< ăqua) in taluni nomi locali (cf. → Isorno TI, Onsernone TI, Osco TI, Osogna TI). La tesi di Gualzata sembra quindi la più fondata. Conclusione: Il toponimo Losone è probabilmente da ricondurre al celtico *lausā «pietra piatta, lastra» (→ Lausanne VD) con aggiunta del suffisso accrescitivo italo-romanzo -ōne, forse al plurale. In origine il nome di luogo avrebbe così significato «vicino alla grossa lastra». bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1200: Comune & homines de losono (AST VI, 17)
1229: Augustus de losono notarius (BSSI XXXIII, 85)
[...] (weiterlesen)
1200: Comune & homines de losono (AST VI, 17)
1229: Augustus de losono notarius (BSSI XXXIII, 85)
1248: Anselmus filius condam Pastoris de Lasone (BUB II, 295)
1279: filius condam Viviani de Bolla de Losono (Brentani II, 41)
1297: notarius de Lossonio (Locarno AArcipret)
1301: duchus fil. q.m. alberti duchi de lossono (Bosco/Gurin A)
1321: benefitialis ecclesiae Sti. Laur. de Losone (Losone APatr)
10613: de Loxono (Kientz (1949a:117))
1274: comunis de burgo de loxono (Bosco/Gurin A)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 3 Copia del 1402. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1238 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 199 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 9.26 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005115 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|