Name | Locarno [1][2][3] | ||||||||
Phonetik |
Sprachatlas der deutschen Schweiz
Fremdbezeichnung:
lọká᪷rnộ
(Hospental)
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Locarno [4] | ||||||||
Kanton | Ticino [4] | ||||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1881: 236) fa risalire il toponimo Locarno al sostantivo latino lŭcerna «lucerna, faro» o al sostantivo celtico lucarna «lucerna» (cf. antico irlandese luocharn).Interpretazioni esistenti: Salvioni (1881: 236) fa risalire il toponimo Locarno al sostantivo latino lŭcerna «lucerna, faro» o al sostantivo celtico lucarna «lucerna» (cf. antico irlandese luocharn). Egli motiva la sua proposta con il fatto che Locarno, trovandosi quasi a capo del lago Maggiore, doveva probabilmente presentare un faro: sarebbe così questa lucerna ad aver dato il nome alla città. Secondo Salvioni (1899b: 55) il nome di luogo è formato da una base leuc- (cf. gli italiani Lecco CO, Locate Bergamasco BE ecc.) non spiegata, e da un suffisso aggettivale -ár[i]no. DT, 348 propone di accostare i toponimi Locate di Triulzi (MI), Locate Varesino (CO) e Locate Bergamasco, frazione di Ponte San Pietro (BG), a una base celtica leukos «radura nel bosco, bosco», che presenterebbe affinità col latino lūcus «bosco sacro; bosco (in genere)», visto che la -c- intervocalica rimane immutata e che il dittongo -eu- > -o- è costante nelle forme antiche tra le quali si trova pure il dittongo -eo-. Secondo DT, 348 il nome Lecco (CO) risale anch’esso al celtico leukos. Gualzata (1924: 87) ricorda tentativi di spiegazone dell’Ottocento, sprovvisti di ogni fondamento linguistico (*loc-ar-on «luogo sulle acque», o *locus carninum «luogo delle carni»). Per Gualzata stesso l’origine e il significato di Locarno sono oscuri. Hubschmied (1938c: 87) e Rübel (1950: 134) fanno derivare Locarno dal celtico ad *leukarnos «presso i confinanti del fiume *leukarā ‘la Bianca’», che sarebbe l’antico nome del fiume Maggia. Anche Chiesa (1970: 18) vede in Locarno il tipo celtico leuka «la bianca». Secondo Campana (1993: 15) Locarno sarebbe il romano locus «luogo» accresciuto. Valutazione: La prima proposta di Salvioni, abbandonata dall’autore stesso, non presenta valore alcuno. Lucarna o l˚cerna non possono spiegare il nome Locarno. Un celtico *leukos «radura nel bosco, bosco» è sconosciuto. L’ipotesi di Campana è un esempio di etimologia folcloristica, interessante per l’attività d’interpretazione popolare, ma senza alcun fondamento linguistico. Tentativo di spiegazione: Il nome Locarno non è stato spiegato in modo soddisfacente e la sua origine rimane incerta. Per ragioni fonetiche una base celtica leucos, leuca «bianco» (o piuttosto «chiaro, brillante»; cf. Delamarre 22003: 200) non spiega né le forme storiche né la forma attuale di Locarno con [k]; nell’Italia settentrionale -c- intervocalica diventa -g- o sparisce completamente (cf. anche il celtico leuca > lega, e → Lugano). Adattando foneticamente la proposta di Hubschmied e Rübel si potrebbe invece spiegare Locarno con una base celtica *leuccos, leuccā «chiaro, brillante» (con -cc- geminato, come nel caso di → Leuk/Loèche VS). Il nome Locarno rifletterebbe così una forma *leukkarni «i confinanti del fiume *leukkarā ‘la Scintillante’». Quest’ultimo nome sarebbe stato l’antico nome del fiume Maggia che sfocia nel lago Maggiore sul territorio di Locarno. bm (weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Quellen
|
751-7601: ad Lucarne (BUB I, 12)
807: locus Leocarni (CodexPal, n° 17)
[...] (weiterlesen)
751-7601: ad Lucarne (BUB I, 12)
807: locus Leocarni (CodexPal, n° 17)
822-840: una in Leocarni (CodexPal, n° 19)
842: Leocarnis (CodexPal, n° 20)
11851: ius patronatus ecclesiae … Alucarne (BUB I, 313)
1186: de plebe Lucarna (AST XIII, 21s)
1200: Comune & homines de locarnio (AST VI, 17)
1200: de Locarno (BUB I, 275)
1231: Actum in foro Locarni (CDT II, 97)
1257: de Lugarno (BUB II, 359)
1268: ac interdicta pleb. de Locarno (CDT V, 12)
1283: in mercato Loccarni (BUB III, 128)
1335: Comune burgi de Locarnio (CDT I, 204)
1345: dicte plebis Loccarni (CDT V, 17)
1164: capitaneis de Lucarno (AST XIII, 21s)
(weniger anzeigen) [3]
|
||||||||
Kommentar | 1 Copia del Seicento. Forme documentarie in tedesco: Luggarn, Luggarno. [3] | ||||||||
Höchster Punkt | 1469 m. ü. M. [1] | ||||||||
Tiefster Punkt | 193 m. ü. M. [1] | ||||||||
Fläche | 24.61 km² [1] | ||||||||
Datensatz | 802005113 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|