Name | Lavertezzo [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ara/ar verˈtets, vɛrˈtɛts, laverˈtets] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 93) e Gualzata (1924: 28) spiegano il toponimo Lavertezzo come un nome derivato da un termine della botanica. Si tratterebbe della denominazione del luppolo cheInterpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 93) e Gualzata (1924: 28) spiegano il toponimo Lavertezzo come un nome derivato da un termine della botanica. Si tratterebbe della denominazione del luppolo che nella Mesolcina, a Ronco sopra Ascona e nel Malcantone viene detto levertísc, levertíscia (< latino tardo lŭpu *urticeu). Per Lurati (1973: 320; 1976: 102; 2000: 29) e Lurati/Pinana (1983: 28s) il nome risale a vertĭcem «vertice; cima, sommo (del corpo); sommità, vertice, culmine», con agglutinazione della preposizione articolata, e significherebbe «al vertice, al punto di spartizione (di due fiumi)». Valutazione, conclusione: La proposta di Lurati è linguisticamente convincente e motivata geograficamente: il paese si trova effettivamente all’incontro tra due corsi d’acqua. Il toponimo Lavertezzo risale probabilmente al tipo dialettale ticinese vertézz «vertice, punto di spartizione (di due fiumi)» (< latino vertĭcem «vortice; cima, sommo (del corpo); sommità, vertice, culmine») con agglutinazione della preposizione articolata ar, ara. La forma italiana Lavertezzo è così un esempio di rifacimento dotto precoce sulla base della forma dialettalear, ara Vertézz «al vertice» (per un caso analogo cf. → Cademario). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1327: et a nullora flumen de Laverteze (PergamVogor, 105)
1343: in territorio Lavertezzii vallis Verzaschae (CodiceBall, 153)
[...] (weiterlesen)
1327: et a nullora flumen de Laverteze (PergamVogor, 105)
1343: in territorio Lavertezzii vallis Verzaschae (CodiceBall, 153)
1362: Sertoris de Coripo qui stat ad Vertezium (comunicazione di V. Gilardoni)
1411: in loco de Lavertetio (PergamVogor, 148)
1411: de Levertezzo (Torino AStato)
1427: de Levertetio (Gordola APatr)
1468: Actum in Valle Verzascha in loco Lavertezio (PergamVogor, 195)
1591: da Lavertezo (AttiNinM III, 157)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 2519 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 478 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 58.165 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005112 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|