Name | Frasco [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [fraʃk, ˈfrastɕ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1898a: 34) Frasco sarebbe la ricostuzione della forma locale Frask «le fronde». Gualzata (1924: 9) individua in Frask il plurale di frascaInterpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1898a: 34) Frasco sarebbe la ricostuzione della forma locale Frask «le fronde». Gualzata (1924: 9) individua in Frask il plurale di frasca con il significato «le fronde». Gualzata (1929a: 63), facendo riferimento alla forma documentaria Ferasco, propone una derivazione dalla base longobarda fara «stirpe, famiglia, fondo, corte». Lurati/Pinana (1983: 37) tornano a far derivare Frasco dal plurale di frasca, frask «le frasche», escludendo la seconda ipotesi di Gualzata per tre ragioni: (1) l’attestazione tarda del toponimo, (2) la probabilità molto scarsa che questo stanziamento tardo sia di formazione longobarda, essendo il termine per esso nelle regioni relative sala, e (3) la mancanza di altri continuatori di questa voce nella toponomastica ticinese e grigione-italiana. Valutazione: L’ipotesi di Salvioni ripresa da Gualzata e da Lurati/Pinana (< frask «le frasche, le fronde») non convince se messa in relazione con le prime forme documentarie Felasco/Fellasco che diventano Ferasco per rotacismo. Sarà quindi più verosimile vedere in Frasco un toponimo formato da un nome di persona (o da un nome comune non identificato?) con aggiunta del suffisso -asco, -asca, di origine ligure e preso in prestito dal celtico e dal latino. Questo suffisso si combinava originariamente con nomi di persona celtici e romani ed esprimeva un rapporto di appartenenza. Si ritroverà poi in formazioni latine volgari e di epoca medievale per esprimere relazioni (Flechia 1871: 60s; Rohlfs III, §1120; Vassere 1996: 1442; cf. → Bignasco, Giubiasco ecc.). In questo caso si potrebbe pensare a un personale latino come Filus (EDH n° HD023502; AE 1937: 0194), ma cf. pure il gentilizio latino Filo[nius] (Schulze, 306). bm/ks/np(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1261: Petioni Abiatici Ser Petri de Billiono qui stat Ferasco (CodiceBall, 101)
1235: Johannes de Felasco filius quondam Bertrami de Felasco (PergamVogor, 40)
[...] (weiterlesen)
1261: Petioni Abiatici Ser Petri de Billiono qui stat Ferasco (CodiceBall, 101)
1235: Johannes de Felasco filius quondam Bertrami de Felasco (PergamVogor, 40)
1236: Johannem filium quondam Bertrami de Fellasco de Verzasca (PergamVogor, 41)
1239: Bertrami de Ferassco (PergamVogor, 43)
1254: non agendo fecit Polletus de Felassco (PergamVogor, 48)
1265: Johannes et Guillelmus fratres filii quondam ser Locarni de Frassco (PergamVogor, 55)
1278: Lanfrancus de Marcha de Fellasco (PergamVogor, 62)
1290: et cum eis Iacobus de Ferasco (PergamVogor, 66)
1301: Dominicus fillius quondam Mirani de Frascho (PergamVogor, 91)
1313: et Johannes filius Jacobi de Ferascho (PergamVogor, 96)
1318: Martinus filius quondam Guillelmi de Frascho (PergamVogor, 101)
1591: terra chiamata Frasco (AttiNinM III, 157)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | L’attestazione 1219 Ferassco (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. Dal 1395 al 1843 Frasco formò un solo comune con Sonogno. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2740 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 837 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 25.949 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005105 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|