Name | Quinto [1][2][3] | ||||||||
Phonetik |
Sprachatlas der deutschen Schweiz
Fremdbezeichnung:
kwịntə
(Hospental)
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Leventina [4] | ||||||||
Kanton | Ticino [4] | ||||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: L’interpretazione del toponimo Quinto si deve a Gualzata (1924: 75): il nome deriva dal numerale ordinale latino quintus. Dopo di lui Bruckner (1945: 200), pensando àInterpretazioni esistenti: L’interpretazione del toponimo Quinto si deve a Gualzata (1924: 75): il nome deriva dal numerale ordinale latino quintus. Dopo di lui Bruckner (1945: 200), pensando à Terzen SG, → Quarten SG e Quinten SG, propone il significato «la quinta corte». Huber (1968: 209) spiega che solitamente i comuni italiani che portano nomi ordinali come Quinto, Sesto, Settimo, Decimo «indicano in genere una colonna miliaria, ossia la distanza in miglia o in leghe da un dato centro. Qui però il nome non quadra con le distanze effettive». Valutazione: Il lapis mil(l)iarius… tertius, quartus, quintus ecc. si è spesso fossilizzato in toponimi che sopravvivono fino ai nostri giorni e che sono di aiuto per individuare la rete e il tracciato delle vie di comunicazione antiche. Queste indicazioni sussistono nella toponomastica quando dalle antiche stationes, mansiones o mutationes si sono sviluppati, in epoca medievale, villaggi o borghi. Generalmente i nuclei di abitati si sono formati alla distanza minima di tre miglia (il miglio romano equivale a 1480 m; Pellegrini 41994: 386). La presenza di Airolo, con la sua necropoli romana di Madrano, a 7,5 km da Quinto, relativizza l’obiezione di Huber. Quinto sarebbe quindi effettivamente un toponimo stradale derivato dal latino (ad) quintum lapidem o (lapis miliarius) quintus, «alla quinta pietra miliare» lungo il percorso di una via romana (DT, 527; Hensch 1995: 112). Conclusione: Quinto è un toponimo di origine latina che si riferisce alla rete stradale romana: latino ad quintum lapidem > Quinto. bm(weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Quellen
|
1227: pro comuni eorum vicinantie de Quinto (MDT I, 33)
1227: omnes de loco Quiinto (MDT I, 37)
[...] (weiterlesen)
1227: pro comuni eorum vicinantie de Quinto (MDT I, 33)
1227: omnes de loco Quiinto (MDT I, 37)
1239: homines omnes de loco Quinto (CDT III, 22)
1388: in locho de Quinto (CDT III, 93)
(weniger anzeigen) [3]
|
||||||||
Kommentar | Forme documentarie in tedesco: ze Quintt (1484); von Kiwint; von Kuint; von Quint (1489); uon Quinto (1489 [cop.]); von Kwynt; von Quint; von [...] (weiterlesen)Forme documentarie in tedesco: ze Quintt (1484); von Kiwint; von Kuint; von Quint (1489); uon Quinto (1489 [cop.]); von Kwynt; von Quint; von Quintt (1543); zuo Quintt (1580). (weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Höchster Punkt | 3017 m. ü. M. [1] | ||||||||
Tiefster Punkt | 945 m. ü. M. [1] | ||||||||
Fläche | 75.208 km² [1] | ||||||||
Datensatz | 802005079 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|