Name | Pollegio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [poleiʒ, poˈlejʃ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Leventina [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Per spiegare il toponimo Pollegio Salvioni (1889: 217) propone con qualche riserva l’etimo pulegium «puleggio» (< latino pūlēium «puleggio, menta romana, menta piccola»). Secondo Gualzata (1925: 50s) [...] (weiterlesen)Per spiegare il toponimo Pollegio Salvioni (1889: 217) propone con qualche riserva l’etimo pulegium «puleggio» (< latino pūlēium «puleggio, menta romana, menta piccola»). Secondo Gualzata (1925: 50s) questa ipotesi è foneticamente possibile, ma pone problemi l’estrema rarità di questo termine in toponomastica. Salvioni (1918: 243 e 246s) rivede la sua proposta etimologica facendo risalire il nome di luogo al gentilizio latino Apuleius (per questo nome, cf. anche Morlet III, 24). Huber (1968: 209) rinvia il nome di luogo a una base latina pollentium «potente, possente, gagliardo, valente», derivato di polleo «sono forte, potente», nello stesso ordine di idee di Florentia, Placentia, Potentia, Constantia, Valentia ecc. In tutti questi casi si tratta però di città romane, generalmente conquistate, con denominazione augurale. Tale ipotesi non sembra valere per il comune qui preso in esame, non essendo documentati rinvenimenti romani nella regione. In Leventina i toponimi risalgono per lo più a nomi di origine preromana oppure a nomi derivati dalla topografia o dalla fitogeografia. Non mancano però nomi di stampo romano (→ Castro e Quinto). Il nome Pollegio potrebbe così essere di formazione romana; Huber propone di avvicinarlo tra l’altro a Pollenzo (< pollentium) nel Piemonte, teatro, nel 402, del bellum pollentium che vide la sconfitta dei Goti sotto Alarico. Analogamente Pollegio potrebbe trarre il nome dalla sconfitta dei barbari nella battaglia dei Campi Canini e potrebbe così essere un trapianto del pollentium piemontese. Le antiche denominazioni tedesche del tipo Bollenz, Pollenz inviterebbero a sottoscrivere l’ipotesi che fa riferimento a questo etimo. La forma Bollenz è stata interpretata come storpiatura tedesca del nome Blenio, denominazione della valle che confluisce con la valle Leventina nei pressi di Pollegio. Le ipotesi di Salvioni sono da respingere. Pollegio si trova in una zona di rotacismo dove la -l- intervocalica semplice diventa -r-, mentre la -ll- doppia rimane inalterata (VSI I, 74; cf. Hensch 1995: 103). In riferimento alla proposta di Huber, più che propendere per una formazione analogica del toponimo, si preferisce far risalire il nome di luogo al personale latino Pollentius (Schulze, 429) «il potente» della stessa origine del sostantivo pollentium. Il toponimo Pollegio deriva probabilmente dal gentilizio latino Pollentius «il potente». Si tratterebbe dunque di un nome di luogo formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi di un nome comune come fundus, praedium ecc. (→ Avegno TI, Curio TI, Minusio TI ecc.). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1256: ser Martinus Basencus de Polecci (MDT I, 63)
1256: ser Martini Basenci de Polecio (MDT II, 27)
[...] (weiterlesen)
1256: ser Martinus Basencus de Polecci (MDT I, 63)
1256: ser Martini Basenci de Polecio (MDT II, 27)
1256: a meridie ospitalis de Poleçio (MDT II, 31)
1264: ser Martini Basenci de Pollecio (MDT II, 33)
1272: hospitalis Sancte Marie de Pollezo (MDT II, 46)
1286: monesteri seu ecclesie Sancte Marie de Polleçio (MDT II, 55)
1290: ecclesie Sancte Marie de Puleçio (MDT II, 60)
1392: presbitero Antonio de Sourio ministro monasterii de Polegio (MDT I, 545)
1553: Pullegio (Pollegio APatr)
12371: ed Alberto de Gafforro de Poleccio e Michele fq Alberto di Puletio (?) (MDT I, 54)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia del Settecento. Forme documentarie in tedesco: Bollenz (1479); von Pont uss Polentz (1492); von Poleisch (1494); zuo Boleisch (1535); von Poleysch (1538); von [...] (weiterlesen)1 Copia del Settecento. Forme documentarie in tedesco: Bollenz (1479); von Pont uss Polentz (1492); von Poleisch (1494); zuo Boleisch (1535); von Poleysch (1538); von Boleysch (1540); Polesch (1551); von Polegio (1590); ecc. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1744 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 285 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 5.96 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005077 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|