Name | Personico [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [parˈsoni] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Leventina [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Muret (1908a: 416) fa derivare la base del toponimo Personico da un nome gentilizio latino Persius (cf. Morlet III, 156) o Priscius (cf. Morlet III,Interpretazioni esistenti: Muret (1908a: 416) fa derivare la base del toponimo Personico da un nome gentilizio latino Persius (cf. Morlet III, 156) o Priscius (cf. Morlet III, 162) e il morfema finale dal suffisso romanzo -ònico (< latino -onicus). Egli prende in considerazione anche il nome germanico Perso, che però non risulta attestato con sicurezza (cf. Förstemann I, 1194). Il suffisso -ònico, utilizzato spesso nell’Italia del nord per formare toponimi, si accompagna di frequente a nomi di persona a indicare «la gente di» (Hubschmied 1943b: 130; Rohlfs III, §1103). Hensch (1995: 97s) vede nel nome di luogo il gentilizio latino Personius (Schulze, 207), da cui attraverso *Personicus si arriverebbe all’esito dialettale Parsóni. Alternativamente Hensch (1995: 98s) propone di far risalire Personico al sostantivo latino volgare *presa «parte del terreno conquistato alle acque; divisione dei beni comuni a vari vicini» (Pellegrini 41994: 228; cf. pure DTL, 446; DT, 521) con metatesi di -r-. Si allude qui alla pratica medievale di affidare in godimento privato settori da dissodare del territorio incolto di proprietà comunale (Petrini 1989: 116). Secondo Lurati (2002: 230) il toponimo non sarebbe stato spiegato precedentemente e Personico sarebbe da connettere al sostantivo latino medievale persona «persona rivestita di una dignità ecclesiastica» o «terreno che doveva decime ai preti per il loro sostentamento», con il suffisso romanzo -ònico; *personico significherebbe così «relativo al clero» o «terreno che produce decime che sono di spettanza del clero». Questa proposta etimologica permetterebbe di attestare nell’Italia settentrionale il sostantivo latino medievale persona con il significato specifico di «figura ecclesiastica, persona appartenente al clero», noto in diverse aree francesi (cf. FEW VIII, 270s). Valutazione: La proposta di Hensch di far derivare il nome Personico dal sostantivo *presa è da respingere. Il suffisso -ònico si accompagna di regola a un nome di persona. Per questo stesso motivo pure l’ipotesi di Lurati è da escludere. La tesi di Hensch riguardo al personale latino Personius non convince per il fatto che Personius, senza suffisso, non può spiegare le forme storiche del tipo Prexonego. I nomi di persona proposti da Muret sono invece verosimili, in quanto il personale germanico Perso è attestato (< Bër(i)so; Kaufmann 1968: 279). Tentativo di spiegazione: Personico è un toponimo prediale. Alla base del nome si avrebbe il gentilizio latino Persius o Priscius o il personale germanico Perso. A questo radicale si è aggiunto il suffisso romanzo -ònico «la gente di». bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1440: hab. Personic (Giornico A (CRT doc))
1227: Anricus et Martinus fratres et filii ser Guilielmi de Prexonego (MDT I, 33)
[...] (weiterlesen)
1440: hab. Personic (Giornico A (CRT doc))
1227: Anricus et Martinus fratres et filii ser Guilielmi de Prexonego (MDT I, 33)
1257: ser Guilielmus Diaconus de Prexonico (MDT I, 64)
1270: in terriis ecclesie Sancti Na[ç]arii de Perxonico1 (MDT II, 362)
1361: de Presonicho (MDT I, 340)
1363: Zannus et Iacobus … fq Guilielmi monaci de Personicho (MDT I, 350)
1380: Personigus fq Ambrosii Cigogniolle de Personigo (MDT I, 446)
1390: in territorio de Presonigo (MDT I, 525)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Lettura errata per Prexonico (nota dei curatori). – 2 L’atto originale contenente questa forma non è reperibile. Forme documentarie in tedesco: von Personig (1494); Personicho (1590); [...] (weiterlesen)1 Lettura errata per Prexonico (nota dei curatori). – 2 L’atto originale contenente questa forma non è reperibile. Forme documentarie in tedesco: von Personig (1494); Personicho (1590); von Personico (1631). (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2716 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 286 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 38.891 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005076 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|