Name | Airolo [1][2][3] | ||||||||
Phonetik |
Sprachatlas der deutschen Schweiz
Fremdbezeichnung:
uvé᪷riəɫs, æi᪷rọɫɫo
(Hospental)
æreɫ̄s
(Schwyz)
[...] (alles anzeigen)
uvé᪷riəɫs, æi᪷rọɫɫo
(Hospental)
æreɫ̄s
(Schwyz)
u᪷fa᪸rọ́ɫɫᵃᵉ, â̤i᪷rọ́ɫɫᵃᵉ
(Meien)
ê̤rie᪷ɫ̄ſs
(Gurtnellen)
(weniger anzeigen)
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Leventina [4] | ||||||||
Kanton | Ticino [4] | ||||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 215) il toponimo Airolo potrebbe corrispondere «forse» al diminutivo del sostantivo lombardo akro «acero, acer pseudoplatanus», ovvero akrólo (cf. laInterpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 215) il toponimo Airolo potrebbe corrispondere «forse» al diminutivo del sostantivo lombardo akro «acero, acer pseudoplatanus», ovvero akrólo (cf. la forma dialettale locale èjru «acero»), oppure riflettere il diminutivo areólo, dal sostantivo latino ārĕa «area, superficie, suolo; spiazzo; cortile; aia; aiuola» (cf. anche Gualzata 1924: 34; Bontà 1943: 22; Lurati 1976: 91; DTL, 50; DT, 13), o ancora derivare, «anche se meno probabilmente», da agrólo, diminutivo del sostantivo latino ăger «campo, podere, fondo; campagna; paese, territorio». Alla luce delle forme documentarie Uriolo, Oriolo, Salvioni (1918: 242) propone di far risalire Airolo al sostantivo lombardo e ticinese ör, öri, er «orlo» (< latino *ōrum «orlo, margine» < latino ōra «estremità, orlo, margine, confine; sponda, costa, spiaggia»; cf. REW, §6080) o, in alternativa, al personale latino Aurius o Aurelius in forma diminutiva. Nell’acquisire l’ipotesi che fa riferimento al diminutivo di ör, öri, Gualzata (1924: 54s e 85) propone di identificare la A- iniziale della forma ufficiale con la preposizione semplice a che avrebbe «assorbito l’iniziale primitiva» agglutinandosi così al radicale del nome. Hubschmied (1939a: 254) attesta peraltro l’esistenza di un lombardo antico oro, orio «pendio ripido», evoluzione del latino ōra «estremità, margine, costa». Come curiosità è riportata qui la spiegazione popolare di Fregni (1918: 3 e 11). Popolazioni etrusche si sarebbero stabilite lungo tutto il fiume Ticino portandovi «i loro usi e costumi, le loro stregonerie, divinazioni, incantesimi, la loro lingua e i loro nomi, e i luoghi di Airolo, di Faido, di Biasca ecc.». Airolo sarebbe il riflesso di un latino hariolus «vates divino» e il riferimento sarebbe a «un indovino, un profeta». Valutazione: Le prime tre ipotesi, abbandonate del resto da Salvioni stesso, cadono di fronte all’esame delle forme documentarie. Motivata anche dalla configurazione del suolo, la proposta di un derivato dal diminutivo del latino *orium è invece più convincente. Ör è molto frequente nella toponomastica ticinese per indicare «caratterizzazioni del rilievo del suolo» e col significato di «ciglione; rialzo, poggio, colle» (Bontà 1943: 20s; Zeli 1986: 238; Petrini 1989: 110s e 1994: 65s; Petrini fa risalire ör a una forma *ōrium per *ōrum). È probabile che la forma dialettale Ajrö tragga origine dall’avvicinamento alla forma ufficiale del nome di luogo, in quanto l’evoluzione normale del tipo *orĕŏlus sarebbe piuttosto *Orö́ (Hensch 1995: 15). Conclusione Il toponimo Airolo risale probabilmente al sostantivo latino popolare *orium «orlo, margine» con aggiunta del suffisso diminutivo latino volgare -ŏlu, che ha origine nel latino -ĕŏlus o -ĭŏlus con spostamento d’accento in latino volgare (cf. Rohlfs III, §1086) e che diventa -ö nella maggior parte dei dialetti ticinesi (cf. VSI Suppl, 77s). La forma dialettale Ajrö́ è verosimilmente un riflesso della forma ufficiale. bm(weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Quellen
|
1261: Albertus Cerius de Irorio (BUB II, 384)
1210-58[ca.]: Bona de Oriolo (MDT II, 15)
[...] (weiterlesen)
1261: Albertus Cerius de Irorio (BUB II, 384)
1210-58[ca.]: Bona de Oriolo (MDT II, 15)
12251: ser Anselmi de Oriollo (MDT III, 204)
1227: pro se et pro comuni vicinancie de Uriolo (MDT I, 33)
1229: a sero Guidonis de Urolo (Brentani I, 126)
13472: Zaninus notarius de Zornigo f.q. Roberti de Abago de Airolo (MDT II, 150)
1348: Actum in dicto loco de Oirolo (MDT II, 156)
1359: Iacobus Dilicatus de Yrollo (MDT I, 330)
1374: Zaninus notarius de Yriollo (MDT I, 410)
1388: Ego Zannus notarius habitans Zornicii filius Roberti de Abago de Airollo (MDT I, 513)
1389: ad rectum starium de Ayrolio (MDT I, 521)
1436: Iohanne Carera habitatore Ayroli (MDT I, 1304)
(weniger anzeigen) [3]
|
||||||||
Kommentar | 1Copia autenticata del periodo tra il 1314 e il 1325 circa. – 2Copia autenticata della fine del Trecento. – Le attestazioni Uriolo, Oriolo del secolo XI menzionate da [...] (weiterlesen)1Copia autenticata del periodo tra il 1314 e il 1325 circa. – 2Copia autenticata della fine del Trecento. – Le attestazioni Uriolo, Oriolo del secolo XI menzionate da Gualzata (1924: 54) non sono nella fonte documentaria indicata (Meyer 1911: 31*). Forme documentarie in tedesco: von Örioltz (1407); zu Örgeltz (1407); ze Öryels, von Örijels (1484); zuͦ Oͤrgeltz (1516); vonn orgelz (1546); zu Örgels (1553). (weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Höchster Punkt | 2997 m. ü. M. [1] | ||||||||
Tiefster Punkt | 1035 m. ü. M. [1] | ||||||||
Fläche | 94.347 km² [1] | ||||||||
Datensatz | 802005061 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|