Name | Cadenazzo [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kadeˈnaʦ, kadeˈnaʃ, kadɛˈnats, karˈnaʃ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1910a: 387) e Gualzata (1924: 77) il toponimo Cadenazzo significa «catenaccio», dal sostantivo latino cătēna «catena». La motivazione della denominazione rimane però ignota perInterpretazioni esistenti: Per Salvioni (1910a: 387) e Gualzata (1924: 77) il toponimo Cadenazzo significa «catenaccio», dal sostantivo latino cătēna «catena». La motivazione della denominazione rimane però ignota per Gualzata. VSI III, 93 preferisce vedere in Cadenazzo la formula «casa di» (cf. pure VSI III, 51). DTL, 124 avvicina i toponimi lombardi Caino (BS e CO), Cadino (BS) ecc. al sostantivo latino cădīnus «piatto largo, piatto tondo; crogiòlo; catino; bacino; grotta». Per il gruppo montuoso dolomitico chiamato Catinàccio, DT, 182 propone la derivazione da catino «usato in tutto il Trentino come traslato geomorfico». Valutazione: La proposta di Salvioni è poco convincente: non si conoscono altri toponimi che riflettono il vocabolo «catenaccio» nell’area ticinese e lombarda. L’ipotesi di VSI pone qualche difficoltà perché non illustra la provenienza del secondo elemento del nome di luogo. La derivazione dal latino cădīnus appare motivata geograficamente in quanto Cadenazzo è impiantato in una «zona pianeggiante circondata da colli o da monti» (cf. VSI III, 97; Petrini 1989: 84). Tentativo di spiegazione: Il toponimo Cadenazzo sembra essere formato sulla base del sostantivo latino cădīnus «piatto largo, piatto tondo; crogiòlo; catino; bacino; grotta» con l’aggiunta del suffisso latino -ācĕus con il quale in origine venivano formati aggettivi da sostantivi. Il suffisso -aceu può esprimere qualcosa di rozzo o di più grande oppure di meno buono, ed è diventato così nel tempo un suffisso accrescitivo o peggiorativo. In Italia settentrionale prevale la funzione accrescitiva (Rohlfs III, §1037). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: a meridie vallis de Cadenacio (CDT IV, 113)
1335: a meridie vallis Catenacii (CDT IV, 110)
[...] (weiterlesen)
1335: a meridie vallis de Cadenacio (CDT IV, 113)
1335: a meridie vallis Catenacii (CDT IV, 110)
1335: prope hospitallis de Cadenatio (CDT I, 213)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 1160 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 199 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 8.381 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005003 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|