Name | Arbedo-Castione [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ɑrˈbɛd, arˈbed, arˈbeː1], [kaˈʃtjuŋ, kaˈʃtjoŋ, kaˈʒoŋ, kaˈdʑoŋ] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Arbedo: Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 215) è possibile che Arbedo sia un fitotoponimo che risalirebbe all’aggettivo latino alba «bianca» (< latino (arbor) alba, *albarisArbedo: Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1889: 215) è possibile che Arbedo sia un fitotoponimo che risalirebbe all’aggettivo latino alba «bianca» (< latino (arbor) alba, *albaris «albero bianco, biancastro»), base di albŭla «albera, alberella» (da pōpŭlus alba «pioppo bianco»), se questa base fosse attestata in Italia come è attestata in Catalogna. Salvioni (1900: 85) fa risalire il nome di luogo ad arboretum, luogo dove alberi crescono in quantità. Arboretum sarebbe diventato *arbredo e la seconda -r- sarebbe caduta per dissimilazione. Anche per Gualzata (1924: 6) il toponimo risalirebbe alla base latina arbor «albero»; egli osserva però che nelle forme documentarie sembra non ci sia «nessuna traccia della seconda -r- etimologica». E continua poi osservando che a Borgnone e nella valle Onsernone il «castagno» è detto árbul (plurale èrbul) «l’albero per eccellenza»; altrove si dice árbul, árbra, árbru, èrbra (plurale èrbri). «La forma érbru è della Leventina e di Osogna, i cui dialetti hanno la palatalizzazione spontanea dell’a». VSI I, 249 propone di scartare questa ipotesi. Secondo DT, 260 l’italiano Erbè (VR; 846 e 889 Erbeto) deriva dal sostantivo latino herba «erba; gambo, stelo; verdura» con aggiunta del suffisso collettivo -ētum, «attraverso -edo > -eo > -è» (cf. TopVen, 57). DT riconduce poi il toponimo italiano Erba (CO; nei documenti sempre Herba) al sostantivo latino herba «erba; gambo, stelo; verdura», o al sostantivo latino erva, plurale di ervum «lero, rubiglia» oppure al nome di persona antico Nerva. La prima ipotesi sembra essere la più probabile. Anche l’italiano Arba (PN; 1186 e 1292 de Arba) risalirebbe al sostantivo latino herba «erba; gambo, stelo; verdura» (DT, 34). Potrebbe però pure trattarsi del plurale arva del sostantivo latino arvum «campo, terreno coltivato; pianura, regione; pascolo». Valutazione e tentativo di spiegazione: Alla luce delle forme documentarie le proposte di Salvioni sono da scartare. Arbedo può quindi risalire (1) al sostantivo latino herba «erba; gambo, stelo; verdura», (2) al sostantivo latino ervum «lero, rubiglia» o (3) al sostantivo latino arvum «campo, terreno coltivato; pianura, regione; pascolo» con palatalizzazione della a- iniziale. In ogni caso, forse meno probabilmente nel terzo, sarebbe stato aggiunto al radicale il suffisso collettivo latino -ētum che indicava in particolare il luogo dove alberi o piante crescono in una certa quantità (Rohlfs III, §1135). Castione: Spiegazione: Il nome Castione corrisponde a «castiglione» ed è il riflesso del sostantivo castellio, castelliōne «piccolo castello» derivato dal latino castellum «castello», generalmente ritenuto un diminutivo di castrum «fortezza, campo munito» (Gualzata 1924: 71; Salvioni 1927: 295; cf. DT, 169 e 179). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1242: in loco et territorio … de Casteliono (Brentani I, 150)
1237: heredum Cristophori de Castilliono (Brentani I, 146)
[...] (weiterlesen)
1242: in loco et territorio … de Casteliono (Brentani I, 150)
1237: heredum Cristophori de Castilliono (Brentani I, 146)
1168: Signa +++ manum domini Rubei de Castiliono (De Gottardi (1980: 87))
1165: Rubus de Castiliono (De Gottardi (1980: 87))
1158: casteiono (BUB I, 251)
1583: apud Herbetum … loci Herbeti … loci de Herbeto … Herbetum (Brentani I, 72)
1388: qui stat in loco de Arbedo (Brentani II, 150)
1319: Iohaninum f. q. Guilielmini de la Stampa de Prato de Albedo (Brentani II, 84)
1284: qui stat Arbedo (Brentani II, 51)
1284: qui stat Erbedo (Brentani II, 50)
1280: in territorio de Arbedo (Brentani II, 43)
1237: Locarnus de la Stampa de Erbedo (Brentani I, 145)
1195: Robertus de Erbedo (Brentani I, 66)
1347: de Casteliono (Brentani II, 97)
1312: a mane comunis de Castiliono (Brentani II, 80)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | Castione: Castione e Arbedo si sono uniti in un solo comune nel 1820. [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2225 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 231 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 21.388 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005001 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|