Name | Santa Maria in Calanca [1][2] | ||||||||
Variante | Santa Maria [3] | ||||||||
Phonetik |
dial. calanc. [santɐmɐˈriːɐ] [2]
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Moesa [4] | ||||||||
Kanton | Graubünden [4] | ||||||||
Deutung | Spiegazione: Santa Maria è un agiotoponimo formato dall’aggettivo latino sanctum, sanctam «santo, santa» e dal nome femminile latino Maria (< ebraico Mirjam). MariaSpiegazione: Santa Maria è un agiotoponimo formato dall’aggettivo latino sanctum, sanctam «santo, santa» e dal nome femminile latino Maria (< ebraico Mirjam). Maria è il nome di santa usato più frequentemente nei nomi di luogo; si riferisce alla Vergine Maria, madre di Gesù Cristo. Numerose località vengono designate col nome della santa o del santo, patroni della parrocchia. La maggior parte di questi nomi riflette il culto dei santi sviluppatosi tra il settimo e il tredicesimo secolo; essi possono sostituirsi a un nome più antico, come si può notare nel caso di Santa Maria in Calanca: anticamente il nome Calanca sembra essere stato nello stesso tempo quello della località, quello del comune e quello della valle omonima (cf. in particolare le attestazioni del 1253 e del 1316). L’etimologia di Calanca «scarpata, burrone, precipizio, canalone», tipo lessicale che si trova ugualmente in valle d’Aosta (Challand), in Savoia e nel Delfinato (Chalanche), in Corsica (Calanca) e nel Piemonte (Calanchi), è controversa. Diverse basi lessicali omonime di origine latina, celtica e preceltica sembrano essere state confuse nel corso della storia; di conseguenza non è possibile determinare con certezza l’origine del nome (cf. REW, §1487; FEW II, 58; Salvioni 1899a: 88s; Muret 1908a: 546; Aebischer 1921a: 104s; Gualzata 1924: 51; Hubschmied 1938c: 137s; Hubschmid 1951a: 59; VSI III, 180; ecc.). Calanca deriva probabilmente dal verbo latino călāre «scendere, abbassare» con il suffisso preromanzo -anca (RN II, 60). Si è però anche pensato a una possibile derivazione dal sostantivo deverbale latino callis «sentiero» (Gualzata) o da una base prelatina *cal «pendio riparato» (Aebischer). ks/gb(weniger anzeigen) [2] | ||||||||
Quellen
|
1252: dictum capitulum comuni de Calanca (BUB II, 331)
1219: ad ecclesiam sancte Marie in Calanca (BUB II, 93)
[...] (weiterlesen)
1252: dictum capitulum comuni de Calanca (BUB II, 331)
1219: ad ecclesiam sancte Marie in Calanca (BUB II, 93)
1253: terra comunis de Rouoledo et terra comunis de Calancha (BUB II, 337)
1253: Actum in castro de Calancha (BUB II, 337)
1316: in publica vicinancia in platea de Callancha (BUB IV, 241)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||||
Höchster Punkt | 2640 m. ü. M. [1] | ||||||||
Tiefster Punkt | 711 m. ü. M. [1] | ||||||||
Fläche | 9.313 km² [1] | ||||||||
Datensatz | 802003810 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|