Name | Rossa [1][2][3] | ||||||||
Phonetik |
dial. calanc. [ˈrosːə, rosː] [3]
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Moesa [4] | ||||||||
Kanton | Graubünden [4] | ||||||||
Deutung | Spiegazione: Rossa deriva dall’aggettivo latino russus, russa «rosso» (RN II, 295; Petrini 1989: 118s). Nei toponimi l’aggettivo rosso è riferito soprattutto all’acqua ferrosa oppure a luoghiSpiegazione: Rossa deriva dall’aggettivo latino russus, russa «rosso» (RN II, 295; Petrini 1989: 118s). Nei toponimi l’aggettivo rosso è riferito soprattutto all’acqua ferrosa oppure a luoghi dove la terra o le rocce sono ferruginose. La forma femminile dell’aggettivo accompagna un sostantivo del tipo ăcqua, terra ecc. Nel caso di Rossa GR è difficile stabilire se il nome del comune corrispondeva a un aggettivo che qualificava piuttosto l’aspetto della terra (< *[terra] russa «terra rossa»; Gualzata 1924: 75), oppure a uno che definiva il colore del ruscello che sfocia nella Calancasca (< *[ăqua] russa «acqua rossa»; DHS V, 558). Può pure darsi però che sia lo stesso nome del ruscello, il Riá de Val Rossa, a derivare dal toponimo (Petrini 1999: 97). Secondo la tradizione locale Rossa si sarebbe chiamato Petra-Rossa al tempo dei Romani. Sarebbe infatti sorta nel centro del villaggio una pietra rossa di forma triangolare che serviva per il culto dei primi abitanti pagani del luogo (Marca1838:225;Bertossa1937:225). bm(weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Quellen
|
1694: Console della Magnificha Mezza Degagna de Rossa (Santi (1993: 5))
1695: et il Giudice da Rossa (Santi (1993: 6))
|
||||||||
Kommentar | Anticamente Rossa appartenne al comune di Calanca e dal 1796 al 1851 alla Calanca Interiore; dal 1851 è comune autonomo. Nel 1982 si è fuso con i [...] (weiterlesen)Anticamente Rossa appartenne al comune di Calanca e dal 1796 al 1851 alla Calanca Interiore; dal 1851 è comune autonomo. Nel 1982 si è fuso con i comuni di Augio e Santa Domenica.(weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Höchster Punkt | 3061 m. ü. M. [2] | ||||||||
Tiefster Punkt | 985 m. ü. M. [2] | ||||||||
Fläche | 58.885 km² [2] | ||||||||
Datensatz | 802003808 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|